I presupposti per la configurazione del trasferimento in senso stretto
La Corte di Cassazione (Sezione Lavoro), mediante la sentenza del 12 novembre 2021, n. 34014, ha confermato la reale sussistenza dei motivi organizzativi dell’ufficio
La mobilità interna nelle aziende sanitarie
Tra i tanti aspetti organizzativi delle aziende sanitarie che comportano criticità e contenzioso rientra senz’altro la mobilità interna ovvero la possibilità dell’azienda datrice di lavoro di utilizza…
Mobilità nella Polizia locale: nuova selezione (discrezionalità organizzativa)
Il TAR Liguria si pronuncia su una vicenda riguardante la mobilità nella Polizia locale in una vicenda che vede un Comune attivare la procedura di mobilità e poi, cambiando orientamento, bandire una s…
Decreto Fiscale/2, mobilità: rimane il previo assenso nei piccoli Comuni
Secondo il delegato ANCI i Comuni non possono gestire l’arrivo delle risorse del Pnrr senza strumenti di governo dei propri dipendenti
L’inquadramento a seguito di mobilità volontaria
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione interviene sul tema del trasferimento di un dipendente in un’altra amministrazione e sul mantenimento della qualifica indicata dal lavoratore nella doma…
La Corte di Cassazione sulla mobilità e lo scorrimento di graduatorie
Il trattamento economico di riferimento; la disciplina dei dipendenti trasferiti, il giudice competente in ipotesi di contenzioso sul diritto allo scorrimento. Il nostro esperto passa in rassegna la p…
Decreto Reclutamenti, ANCI: “Sbagliato escludere la mobilità in ingresso per i piccoli Comuni”
Il segretario generale dell’Associazione Veronica Nicotra ha sollecitato, in una lettera inviata al Dip. Funzione Pubblica, chiarimenti sulla portata della disposizione
Mobilità volontaria, dubbi sulla norma ma resta il previo assenso nei Comuni più piccoli
Per i neoassunti resta fermo l’obbligo di permanenza per almeno 5 anni
Decreto Reclutamenti, le novità in materia di mobilità volontaria dopo la conversione
Rimane l’assenso preventivo per gli enti sottodimensionati e nell’ipotesi di posizioni infungibili. Genera dubbi l’obbligo di permanenza nella sede di prima assunzione
Mobilità volontaria e livello retributivo: la nota del Dipartimento Funzione pubblica
Alcuni rilevanti chiarimenti in relazione al mantenimento del livello retributivo in godimento presso l’amministrazione di provenienza