Nuovo ddl carriera dirigenziale nella PA: il merito al centro
Il CdM approva il ddl su carriera e performance nella P.A., puntando su merito e leadership
Dirigenza: l’onnicomprensività della retribuzione si applica anche agli incarichi conferiti dall’ente
La Corte dei conti Marche, (Sez. giurisd.), con la sentenza n. 104 del 28 maggio 2025, ha ribadito che la retribuzione dei dirigenti pubblici ha natura onnicomprensiva
Chi dirige un organismo comunale non può amministrare una società partecipata regionale
Lente d’ingrandimento sul parere dell’ANAC datato 2 aprile 2025 in tema di incompatibilità
Manager, firmato il rinnovo del contratto nei servizi pubblici
L’intesa 2025-2027 tra Federmanager e Confservizi riguarda 2mila dirigenti
Cambiano le carriere nella PA, dirigenti anche senza concorso
Ripensamento delle carriere nella PA con la possibilità di attribuire una quota di posti dirigenziali sulla base della valutazione professionale del candidatoe non attraverso il concorso
La prescrizione del reato avvenuta in appello per violazione della presenza del dirigente può sortire effetti per danno alle parti civili
L’appello proposto dalle parti civili, avverso la sentenza della Corte di appello che ha dichiarato prescritto il reato, è da considerarsi accoglibile a prescindere dalle statuizioni del Tribunale di …
Il rispetto dei tempi di pagamento e la indennità di risultato dei dirigenti
Ampia responsabilizzazione degli organismi di revisione e di valutazione nell’accertamento del rispetto dei tempi di pagamento e nella conseguente decurtazione della indennità di risultato di dirigent…
No al risarcimento per la reiterazione di incarichi dirigenziali pubblici a personale interno
Il presente articolo affronta la questione della reiterazione illegittima di incarichi dirigenziali pubblici a personale interno e la possibilità di ottenere un risarcimento per tale situazione. Secon…
Il parere vincolante del comitato dei garanti va richiesto solo in caso di accertata responsabilità dirigenziale
La Cassazione attraverso la sentenza n. 2872/2024 ha affermato che in presenza di una responsabilità disciplinare il recesso del dirigente, anche a termine, non richiede alcun parere preventivo e obbl…
Va reintegrato il dirigente se il mancato superamento del periodo di prova è illegittimo e il licenziamento è ritorsivo
La Cassazione (sentenza n. 2833/2024) ha respinto il ricorso di una Camera di Commercio sull’asserita inidoneità del dirigente a svolgere il ruolo assegnatogli, nonché il suo licenziamento per asserit…