Nonostante la sostanziale immobilità del settore, un terzo fondo di previdenza complementare a carattere negoziale si è aggiunto agli altri due attualmente esistenti: si tratta di SIRIO, che può contare su un potenziale bacino di 350.000 destinatari e che interessa i dipendenti dei Ministeri, degli Enti Pubblici Non Economici, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del CNEL, dell’ENAC (con apposito accordo, vi potranno inoltre aderire i settori dell’Università e Ricerca, dell’Agenzia del Demanio, delle Agenzie fiscali, del CONI, delle Federazioni sportive, con i conseguenti riflessi sul proprio personale dipendente).
Pubblico Impiego e Previdenza Complementare: le novità
Leggi anche
TFS: niente riliquidazione, ma solo tassazione separata
L’esperto risponde: il TFS non prevede la riliquidazione degli uffici
22/07/25
Sale a 64,8 anni l’età media di pensionamento, alle donne assegni più leggeri del 34%
Analisi del XXIV Rapporto annuale dell’INPS
17/07/25
Bonus per il posticipo della pensione: anche i dipendenti pubblici ne hanno diritto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce: il bonus per chi rinuncia alla pensione anticipata si applica anc…
02/07/25
Un’Italia che non vuole andare in pensione, il Bonus Maroni allargato al settore pubblico
La circolare INPS del 16 giugno 2025, n. 102 delinea le caratteristiche dell’incentivo al posticipo …
19/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento