Conferimento Incarichi

Incarichi extra-lavorativi non autorizzati e giurisdizione

Pubblico impiego, giurisdizione e competenza: sintesi della recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 3 agosto 2018, n. 20533

Incarichi di natura fiduciaria e prevenzione della corruzione

Riferimenti costituzionali Volendo riflettere sui fatti di cronaca nazionale non possiamo non trovare delle contaminazioni sui temi dell’etica e dell’integrità, anche se il fenomeno va al di là dei n…

Affidamento incarichi – Competenze esclusive degli architetti incaricati dagli enti locali della direzione lavori

È legittima la scelta operata da un Comune che ha indetto una procedura selettiva per l’affidamento dell’incarico di direttore dei lavori finalizzati alla esecuzione di interventi di restauro e recupe…

Corte dei conti: destinazione recuperi per incarichi non autorizzati

La Corte dei Conti Lombardia ha chiarito che tutte le somme versate in dipendenza della violazione dell’art. 53, comma 7, del D.Lgs. 165/2001 (recupero compensi dipendenti per incarichi extra non auto…

Incarichi professionali e principio di rotazione

E’ legittimo l’annullamento in autotutela, da parte di un Comune, di una determinazione con la quale è stato conferito un incarico professionale motivato con riferimento alla violazione del principio …

Le nuove regole per le posizioni organizzative (ipotesi di CCNL Funzioni locali 2018-2020)

Ridefinizione degli ambiti entro cui gli incarichi di posizione organizzativa possono essere conferiti, nuove disposizioni per il loro finanziamento, finalizzate all’aumento dei margini di autonomia d…

Incompatibilità tra incarichi: recente delibera ANAC

Interessante delibera ANAC del 24 gennaio 2018 che affronta un caso di incompatibilità tra l’incarico di responsabile di area in un Ente locale e quello di assessore in un Comune con popolazione super…

I presupposti per gli incarichi extraistituzionali dei dipendenti pubblici e la destinazione nel fondo delle sanzioni

La possibilità di svolgimento di incarichi esterni, da parte dei dipendenti pubblici, è soggetta a specifica autorizzazione da parte dell’amministrazione di appartenenza, cui è collegato un apparato s…

Il conferimento di incarico di consulenza legale e il danno erariale

I giudici contabili delineano le condizioni essenziali di legittimità degli affidamenti di incarichi di consulenza a legali esterni

Affidamento diretto dell’incarico di patrocinio legale: quando si può essere sanzionati

L’affidamento diretto dell’incarico di patrocinio legale può comportare profili di danno erariale nei confronti di chi li dispone.