Programma Valore PA INPS (bando 2025): corsi gratuiti per le Pubbliche Amministrazioni

I percorsi formativi 2026 proposti dal Dipartimento di Scienze Aziendali (DiSA) dell’Università di Bologna in collaborazione con Maggioli

7 Ottobre 2025
Modifica zoom
100%

Valore PA è un programma – promosso e finanziato dall’INPS – che consente ai dipendenti pubblici di iscriversi gratuitamente a percorsi formativi organizzati dalle Università italiane.
L’adesione ai corsi è riservata esclusivamente ai dipendenti degli Enti Pubblici – iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali – che ne hanno fatto richiesta entro il termine del 23 maggio scorso.
 
Il Dipartimento di Scienze Aziendali (DiSA) dell’Università di Bologna ha proposto – in partnership con Maggioli – alcuni percorsi formativi che si contraddistinguono per valore dei contenuti, autorevolezza del corpo docente e metodologie didattiche:
 

Indice

Nuove leve e strumenti di gestione del personale: l’approccio per competenze (HRCBM)


Corso online di 1° livello
I contratti collettivi nazionali di lavoro dei quattro comparti della P.A. hanno previsto la revisione del sistema di classificazione del personale con focus sulle competenze, a completamento degli indirizzi nazionali in materia.
I CCNL e la normativa di riferimento affermano un diverso approccio nella gestione del personale (HRCBM – Human Resources Competency Based Management), non più basato su mansioni e requisiti professionali, ma incentrato sulle competenze, intese come l’insieme delle conoscenze, capacità e attitudini che il personale deve possedere per svolgere le attività assegnate al profilo professionale.
Partendo da queste premesse il corso fornisce ai partecipanti una serie di conoscenze, metodologie e strumenti per attuare le previsioni dei CCNL, rivedendo in modo mirato il proprio sistema professionale e fornendo, al contempo, esempi e modelli di riferimento.
Inoltre, saranno illustrate le modalità di selezione del personale pubblico incentrate sulla valutazione delle competenze, con particolare riferimento alle soft skill, anche attraverso la presentazione di casi di successo.
Regioni interessate: Emilia Romagna, Marche e Toscana
Periodo indicativo di svolgimento: maggio-novembre 2026

Intelligenza artificiale e P.A.: governance, normativa e laboratori pratici
per l’innovazione dei servizi


Corso di 2° livello online di tipo A
L’intelligenza artificiale sta diventando una delle leve più potenti per la modernizzazione della P.A., sia nei processi interni sia nei servizi rivolti a cittadini ed imprese.
Il corso trasferisce una comprensione completa e bilanciata del tema: dal quadro normativo europeo (AI Act, GDPR, obblighi di trasparenza e responsabilità) alle concrete opportunità di utilizzo dei sistemi di IA per migliorare la qualità decisionale, l’efficienza organizzativa e il rapporto con l’utenza.
Attraverso una metodologia didattica di taglio laboratoriale e operativo, si integrerà l’analisi delle cornici giuridiche e manageriali con numerose esercitazioni pratiche sull’utilizzo diretto di chatbot, tool generativi e sistemi di analytics, applicati a casi d’uso tipici della P.A. (redazione di atti amministrativi, ricerche documentali, progettazione di servizi digitali).
Pertanto, al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
– acquisire consapevolezza su principi e regole che governano l’uso responsabile dell’IA nella P.A.;
– conoscere i principali ambiti applicativi e le competenze necessarie per la loro gestione;
– sviluppare capacità pratiche nell’utilizzo degli strumenti di IA generativa e di data analytics;
– elaborare proposte progettuali trasferibili nella propria Amministrazione, con attenzione a sostenibilità, etica e tutela dei diritti.
Regioni interessate: Emilia Romagna, Marche e Toscana
Periodo indicativo di svolgimento: maggio-novembre 2026
 
Consulta i programmi dettagliati dei percorsi formativi sul sito dedicato:
http://www.corsipa.it/

Rimani aggiornato con il Personale

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento