L’Inps ha emanato un comunicato stampa, del 15 marzo (clicca qui per scaricarlo), con cui informa che risulta al momento disponibile la domanda di presentazione della pensione anticipata flessibile, prevista in via sperimentale dalla legge di bilancio 2023 per i lavoratori che entro il 31/12/2023 maturano un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di 41 anni; nel comunicato viene riepilogata la relativa disciplina, rammentando, al contrario, che i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni devono, per ottenere la pensione, attendere sei mesi e almeno il 1° agosto 2023.
Pensione anticipata flessibile: requisiti per ottenerla
L’Inps ha emanato un comunicato stampa con cui informa che risulta al momento disponibile la domanda di presentazione della pensione anticipata flessibile
Leggi anche
TFS: niente riliquidazione, ma solo tassazione separata
L’esperto risponde: il TFS non prevede la riliquidazione degli uffici
22/07/25
Sale a 64,8 anni l’età media di pensionamento, alle donne assegni più leggeri del 34%
Analisi del XXIV Rapporto annuale dell’INPS
17/07/25
Bonus per il posticipo della pensione: anche i dipendenti pubblici ne hanno diritto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce: il bonus per chi rinuncia alla pensione anticipata si applica anc…
02/07/25
Un’Italia che non vuole andare in pensione, il Bonus Maroni allargato al settore pubblico
La circolare INPS del 16 giugno 2025, n. 102 delinea le caratteristiche dell’incentivo al posticipo …
19/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento