IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI
Nel conferimento di incarichi dirigenziali le amministrazioni devono rispettare sia il vincolo al ricorso ad una procedura comparativa, sia –nel caso di attività ad elevato rischio di corruzione- quello della rotazione; il numero ridotto di dirigenti dell’ente non costituisce una esimente rispetto al vincolo a rispettare tali prescrizioni legislative. Sono queste le principali indicazioni che si possono ricavare dal parere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Puglia n. 144/2016.
Ci viene detto, in primo luogo ed espressamente, che: “in materia di assegnazione di incarichi dirigenziali, le procedure di valutazione comparativa imposte dalla legge rispondono, oltre che ad un interesse dei singoli candidati, anche a quello di assicurare la trasparenza e la neutralità nella assegnazione delle funzioni.
Novità editoriale:
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
di Livio Boiero
Il volume risulta importante sia per il datore di lavoro, che deve applicare le sanzioni, sia per il dipendente che si trova coinvolto in un procedimento disciplinare, al fine di impostare correttamente la propria difesa.
Il lavoro prende in considerazione anche le ultime novità in materia di whistleblowers e delle azioni del Governo assunte per contrastare il fenomeno del c.d. “furbetto del cartellino”.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento