Mancato rispetto dei vincoli procedurali per il ricorso all’art. 15, comma 2, del C.c.n.l. 1 aprile 1999; illegittimità nella utilizzazione dell’articolo 15, comma 5, dello stesso contratto; mancati tagli per il personale Ata trasferito e per i reinquadramenti disposti sulla base del C.c.n.l. 31 marzo 1999; utilizzo eccessivo delle possibilità di aumento previste per gli enti virtuosi. Ed inoltre, ma con effetti di taglio indebito del fondo, mancata integrazione del fondo con gli aumenti disposti dai contratti per le progressioni economiche. Sulla base delle norme più recenti, superamento del tetto del fondo del 2010, mancato taglio per la diminuzione dei dipendenti ed utilizzazione delle forme di integrazione del fondo in caso di mancato possesso dei requisiti di virtuosità. Sono questi gli errori che più frequentemente gli enti locali commettono nella costituzione del fondo per le risorse decentrate e che, ove accertati, determineranno il possibile maturare di responsabilità amministrativa in caso di mancati recuperi.
Le principali anomalie nella costituzione del fondo
Leggi anche
Scavalco condiviso: sì della Corte dei conti al rimborso delle spese di viaggio per i dipendenti in convenzione
La sezione regionale di controllo dell’Abruzzo della Corte dei conti, con deliberazione n. 141 del 2…
01/09/25
Illegittimo il tetto retributivo fisso per i magistrati, il limite è la retribuzione del primo presidente della Corte di Cassazione
Focus sulla sentenza della Corte Costituzionale, 28 luglio 2025, n. 135
01/08/25
Appalti: il Comune di Genova introduce il minimo salariale
Il sindaco del capoluogo ligure: “Si tratta di una soglia minima. Ma è un passo reale, concreto” …
30/07/25
Il diritto all’assegno per il nucleo familiare non si estingue con la convivenza di fatto
La Corte Costituzionale, con la sentenza 120 del 22 luglio 2025, chiarisce la disciplina dell’assegn…
24/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento