Sulla utilizzazione dei resti dei risparmi derivanti da cessazioni del 2013 per finanziare assunzioni negli anni 2015 e 2016 vi sono indicazioni diverse tra le sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti. I comuni non possono superare il tetto di spesa per le assunzioni flessibili per sostituire un dipendente collocatosi in aspettativa. Nel tetto di spesa per le assunzioni flessibili entrano gli oneri per la utilizzazione del comma 557 della legge n. 311/2004, cd di stabilità 2005. Gli enti che ricorrono al prepensionamento devono evitare il ricorso a spese per la sostituzione del personale cessato ricorrendo a queste disposizioni. Possono essere così riassunte le principali indicazioni che arrivano dalle sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti in materia di assunzioni di personale.
Le Corti dei conti sulle assunzioni ed i prepensionamenti
Leggi anche
Assunzione nella PA 2025: via libera senza tagli per enti locali e Regioni
Nel 2025 si apre un’importante finestra per il rafforzamento degli organici nella Pubblica Amministr…
23/04/25
Assunzioni di giovani nelle PA: una sfida cruciale per il futuro dei Comuni
Nicotra: “Lavoriamo a una PA più attrattiva per i giovani”
20/03/25
ANCI redige una nota sintetica che illustra le principali disposizioni del Decreto PA
Il Decreto PA introduce diverse misure riguardanti il personale delle amministrazioni pubbliche, di …
19/03/25
Decreto PA, invalidità: via al cumulo con lo stipendio
Pubblico impiego: ufficiale l’allineamento con le regole previste nel settore privato
18/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento