LA RIFORMA DELLA DIRIGENZA
Nella riforma della dirigenza la valutazione acquista un peso essenziale in quanto è una componente di grande rilievo nel conferimento degli incarichi. Il parere della commissione Affari Costituzionali della Camera ci dice che occorre introdurre nel testo il vincolo per cui “le Commissioni per la dirigenza pubblica, nella definizione dei criteri generali relativi ai requisiti per il conferimento degli incarichi dirigenziali tengano conto delle ultime valutazioni conseguite”. Su questa base il parere aggiunge la necessità che “il nuovo quadro normativo di riforma del sistema di valutazione di cui all’articolo 17 della legge 124/2015 possa accompagnare la piena attuazione del provvedimento in esame, anche stabilendo un cronoprogramma dettagliato delle diverse fasi di attuazione della riforma in discussione nonché assicurando che la banca dati delle competenze abbia piena operatività”.
Per il Consiglio di Stato occorre garantire se non la propedeucità, almeno la contestualità tra la riforma della dirigenza e la realizzazione di un compiuto sistema di valutazione.
Per maggiori approfondimenti consulta lo SPECIALE sulla RIFORMA della DIRIGENZA PUBBLICA
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento