Le amministrazioni locali devono dare corso alla contrattazione collettiva decentrata integrativa 2015; nello svolgimento di questa attività devono tenere conto delle indicazioni dettate dalla normativa e dai contratti nazionali. In particolare si deve tenere conto degli effetti determinati dalla legge n. 190/2014, cd di stabilità 2015, soprattutto per la mancata riproposizione dei vincoli contenuti nell’art. 9, comma 2-bis, del d.l. n. 78/2010 alla contrattazione decentrata ed alla costituzione dei relativi fondi, sia per i dirigenti che per il personale del comparto.
La contrattazione 2015
Leggi anche
Legge di Bilancio 2025: le disposizioni in materia pensionistica delineate dall’INPS
Il documento “Circolare numero 53 del 05-03-2025” dettaglia le disposizioni pensionistiche introdott…
10/03/25
CCNL Funzioni Locali 2022-24, novità per polizia e personale scolastico
Il rinnovo del contratto del personale delle Funzioni Locali per il periodo 2022/2024 è al centro de…
28/02/25
Previdenza e assunzioni con la nuova Legge di Bilancio e Decreto Milleproroghe
La legge n. 207/2024 ha introdotto significative novità nel regime previdenziale e assunzionale
Paola Aldigeri
26/02/25
Novità Legge di Bilancio e Decreto Milleproroghe per gli uffici personale degli enti locali
A distanza di pochi mesi dalla deliberazione della Corte dei Conti – Sezione delle Autonomie – n. 17…
Paola Aldigeri
26/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento