L’elaborazione ha interessato sia le aziende committenti private che le Pubbliche Amministrazioni.
La situazione debitoria comprende:
- L’ omesso pagamento del contributo dovuto, sia totale che parziale, relativo ad ogni singolo periodo mensile;
- Le sanzioni civili calcolate sul contributo omesso e/o sul ritardato versamento totale o parziale, ai sensi dell’art. 116, comma 8 lett. a) e/o b) della legge 388/2000.
Si rappresenta che le situazioni debitorie sono costantemente aggiornate e che quindi dal momento dell’elaborazione della comunicazione all’effettiva consultazione della stessa, la situazione potrebbe essere variata.
Comunicazione debitoria
L’INPS ricorda che la comunicazione – composta da testo fisso, prospetti relativi alla situazione debitoria (contributi e sanzioni) e le istruzioni di pagamento (modello F24) – è pubblicata sul “Cassetto Committenti Gestione separata”.
All’interno del Cassetto la presenza della situazione debitoria è evidenziata con il messaggio “Attenzione: sono presenti delle comunicazioni da leggere” e, per gli intermediari, il segno di spunta di colore rosso indica quali sono le aziende interessate.
La pubblicazione della comunicazione è anticipata sia all’azienda committente o PP.AA che agli intermediari collegati (Delegato) tramite messaggio di “alert” inviato all’indirizzo PEC/mail conosciuto dall’Istituto.
La comunicazione debitoria è propedeutica al passaggio alle fasi successive per il recupero del credito tramite l’emissione dell’Avviso di addebito.
Le aziende committenti, le PP.AA e i loro delegati possono visualizzare le posizioni tramite il Cassetto committenti seguendo il percorso:
www.inps.it > Trova il servizio > Aziende, enti e datori di lavoro > Accesso ai servizi per aziende e consulenti > autenticazione con PIN (SPID): inserire il Codice fiscale e il numero PIN.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento