Aumento al 50% del tetto massimo del rapporto tra spesa del personale e spesa corrente ai fini della possibilità di effettuare assunzioni; abrogazione dell’equo indennizzo, delle pensioni privilegiate e, più in generale, di tutti i benefici connessi al maturare di malattie e lesioni per cause di servizio; definizione di un tetto massimo per i compensi ai dipendenti pubblici ed ai destinatari di incarichi, oltre ovviamente alle nuove regole dettate per il collocamento in quiescenza e per il trattamento economico dei pensionati. Sono queste le più importanti disposizioni che riguardano direttamente il personale dipendente da PA contenute nel d.l. n. 201/2011, cd salva Italia o manovra di Natale, per come convertito nella legge n. 214/2011. Nel decreto c.d. milleproroghe, d.l. n. 216/2011, attualmente all’esame del Parlamento per la sua conversione, viene prevista la estensione a tutto il 2012 della validità delle graduatorie approvate dopo il 31 dicembre 2005.
Il personale nei decreti c.d. salva Italia e milleproroghe
Leggi anche
Diesel, autovelox e Ponte: via libera al Decreto Infrastrutture
La Camera vota la fiducia sul decreto legge n. 73/2025 che ora andrà al Senato per un passaggio lamp…
11/07/25
Intelligenza artificiale, i paletti dell’Unione europea
Presentato il codice di condotta Ue che dovrebbe aiutare le imprese a rispettare il nuovo regolament…
11/07/25
Federalismo fiscale complesso: valutare un ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti in audizione dinnanzi alla Commission…
10/07/25
Legge elettorale: ballottaggi e voto disgiunto, l’assalto del centrodestra alla legge dei sindaci
Voto al candidato sindaco solo collegato alle liste che lo sostengono, l’ira del Pd. Sono 1.424 gli …
10/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento