Aumento al 50% del tetto massimo del rapporto tra spesa del personale e spesa corrente ai fini della possibilità di effettuare assunzioni; abrogazione dell’equo indennizzo, delle pensioni privilegiate e, più in generale, di tutti i benefici connessi al maturare di malattie e lesioni per cause di servizio; definizione di un tetto massimo per i compensi ai dipendenti pubblici ed ai destinatari di incarichi, oltre ovviamente alle nuove regole dettate per il collocamento in quiescenza e per il trattamento economico dei pensionati. Sono queste le più importanti disposizioni che riguardano direttamente il personale dipendente da PA contenute nel d.l. n. 201/2011, cd salva Italia o manovra di Natale, per come convertito nella legge n. 214/2011. Nel decreto c.d. milleproroghe, d.l. n. 216/2011, attualmente all’esame del Parlamento per la sua conversione, viene prevista la estensione a tutto il 2012 della validità delle graduatorie approvate dopo il 31 dicembre 2005.
Il personale nei decreti c.d. salva Italia e milleproroghe
Leggi anche
Applicabilità trasversale per tutti i settori, indoor e outdoor
La legge sull’equo compenso per le prestazioni libero-professionali (49/2023) “va estesa al subappal…
01/07/25
Consulenza fiscale alla Pubblica Amministrazione
Risposte a quesiti tributari garantite in 120 giorni per le questioni controverse che interessano p…
30/06/25
Allarme invecchiamento della popolazione: le prospettive in tema di welfare
I dati contenuti nel nuovo rapporto Enpaia-Censis in fase di pubblicazione
26/06/25
Collaborazioni esterne nella PA: raddoppio tra Conto annuale e Corte dei conti
Focus su legittimità, programmazione e procedura comparativa per evitare sanzioni e rilievi
26/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento