Il telelavoro(1) è, per il personale comunale con un contratto a tempo indeterminato, una differente modalità di svolgimento dell’orario di servizio rispetto a quella ordinaria. Si tratta di uno strumento non ancora molto diffuso tra le amministrazioni comunali italiane. Le unità annue di personale comunale a tempo indeterminato che usufruiscono di questa possibilità sono 310. (Tabella 1). Da rilevare che nelle realtà comunali del Friuli-Venezia Giulia, dell’Umbria, dell’Abruzzo e del Molise tale tipologia contrattuale non è contemplata affatto. L’incidenza delle donne è elevata: costituiscono poco meno dei tre quarti del totale (73,3%). Tale strumento di flessibilità nello svolgimento dell’orario di servizio trova diffusione soprattutto nei comuni delle regioni del nord. In particolare, nelle amministrazioni comunali dell’Emilia-Romagna, si rileva il valore più alto, 64 unità annue di personale comunale a tempo indeterminato, con un’incidenza del personale di genere femminile che sfiora l’80%. Seguono le amministrazioni della Lombardia, con 59 unità annue, e del Veneto, con 46 unità, rispettivamente pari al 19,0% e al 14,8% del totale. Valori rilevanti si riscontrano anche nelle amministrazioni comunali del Trentino-Alto Adige, del Piemonte, della Toscana e della Campania.
Tabella 1 Il personale con contratti telelavoro, per genere e regione, 2013 | |||||
Regione |
Valore assoluto |
Valore percentuale |
Incidenza % donne |
||
Uomini |
Donne |
Totale |
|||
Piemonte |
2 |
32 |
34 |
11,0% |
94,1% |
Valle d’Aosta |
0 |
1 |
1 |
0,3% |
100,0% |
Lombardia |
17 |
42 |
59 |
19,0% |
71,1% |
Trentino-Alto Adige |
6 |
31 |
37 |
12,0% |
83,2% |
Veneto |
4 |
42 |
46 |
14,8% |
91,3% |
Friuli-Venezia Giulia |
0 |
0 |
0 |
0,0% |
– |
Liguria |
2 |
7 |
9 |
2,9% |
77,8% |
Emilia-Romagna |
13 |
51 |
64 |
20,6% |
79,7% |
Toscana |
4 |
15 |
19 |
6,1% |
78,9% |
Umbria |
0 |
0 |
0 |
0,0% |
– |
Marche |
3 |
2 |
4 |
1,3% |
36,5% |
Lazio |
1 |
0 |
1 |
0,3% |
0,0% |
Abruzzo |
0 |
0 |
0 |
0,0% |
– |
Molise |
0 |
0 |
0 |
0,0% |
– |
Campania |
13 |
4 |
17 |
5,5% |
23,5% |
Puglia |
8 |
1 |
9 |
2,9% |
11,1% |
Basilicata |
1 |
0 |
1 |
0,3% |
0,0% |
Calabria |
7 |
0 |
7 |
2,3% |
0,0% |
Sicilia |
1 |
0 |
1 |
0,3% |
0,0% |
Sardegna |
1 |
0 |
1 |
0,3% |
0,0% |
Totale |
83 |
227 |
310 |
100,0% |
73,3% |
Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2015 |
Per quanto riguarda la diffusione del telelavoro per classi di ampiezza demografica, si assiste ad un incremento di tale tipologia contrattuale, in linea di massima, all’aumentare della popolosità comunale (Tabella 2). Nei comuni che superano i 250.000 cittadini si registra il valore più elevato, pari a 106 unità annue, il 34,2% del totale. L’incidenza delle donne è superiore al valore medio del 73,3% nei comuni con meno di 2.000 residenti e in quelli con una popolazione superiore a 20.000 abitanti. Nelle realtà comunali con oltre 250.000 cittadini tale dato raggiunge il valore più elevato, pari al 90,6%.
Tabella 2 Il personale con contratti telelavoro, per genere e classe demografica, 2013 |
|||||
Classe di ampiezza demografica |
Valore assoluto |
Valore percentuale |
Incidenza % donne |
||
Uomini |
Donne |
Totale |
|||
0 – 1.999 |
1 |
3 |
4 |
1,3% |
75,0% |
2.000 – 4.999 |
11 |
6 |
17 |
5,5% |
35,3% |
5.000 – 9.999 |
23 |
8 |
31 |
10,1% |
25,6% |
10.000 – 19.999 |
17 |
12 |
28 |
9,1% |
40,9% |
20.000 – 59.999 |
8 |
45 |
53 |
17,1% |
84,9% |
60.000 – 249.999 |
13 |
58 |
71 |
22,9% |
81,7% |
>= 250.000 |
10 |
96 |
106 |
34,2% |
90,6% |
Totale |
83 |
227 |
310 |
100,0% |
73,3% |
Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2015
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento