Diminuzione del numero dei dipendenti e della spesa per il personale sono i dati positivi che si stanno manifestando nel pubblico impiego, ma si devono anche sottolineare gli aspetti negativi costituiti dalla diminuzione della produttività, dalla permanenza delle condizioni di criticità della contrattazione collettiva e dal quadro normativo che risulta essere sempre più confuso e di difficile lettura. Sono queste, unitamente alla critica delle scelte contenute nella recente intesa sulla riforma del lavoro pubblico raggiunta tra il Governo e le organizzazioni sindacali, le indicazioni di maggiore rilievo contenute nella relazione sul lavoro pubblico 2012 che le sezioni riunite di controllo della Corte dei Conti hanno approvato lo scorso 14 maggio (deliberazione n. 13).
Il lavoro pubblico
Leggi anche
Pil quasi piatto da aprile a dicembre: crescita a +0,6%
Nelle prospettive per l’economia italiana 2025-26 l’ISTAT a ritoccato al ribasso la previsione annua…
09/06/25
INPS, faro sui giovani: al via il progetto per il welfare
Servizi e prestazioni: Governo al lavoro su nuovo modello. Per la fascia d’età compresa tra i 16 e i…
04/06/25
Riforma dei conti, al Mef il controllo sulla spesa di tutti i Ministeri
Finanza pubblica: nella bozza del Ddl il Piano triennale di spending affidato all’Economia
04/06/25
Retribuzioni contrattuali, con il calo inflattivo potere d’acquisto in lieve ripresa
Il rapporto Adapt: nei 44 accordi di rinnovo nel privato nel 2024 aumento del 4% per adeguare i mini…
04/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento