Avere regole elastiche e predefinite per gli inquadramenti del personale a seguito delle mobilità, siano esse volontarie che conseguenti all’applicazione di provvedimenti legislativi, come ad esempio il trasferimento del personale degli enti di area vasta in pubbliche amministrazioni non comprese nel comparto regioni ed enti locali, a partire dal Ministero della Giustizia. E’ questo il principale effetto determinato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 giugno 2015, recante: “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale“. Il provvedimento non è ancora operativo: infatti è stato registrato dalla Corte dei Conti in data 17 agosto 2015, ma è in attesa della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Esso, per esplicita previsione dettata dallo stesso testo, diventerà applicabile a partire dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale o, per meglio dire, alle procedure di mobilità che saranno avviate a partire da quella data. Occorre evidenziare che l’applicazione del provvedimento lascia ampi margini di apprezzamento discrezionale alle singole amministrazioni e, per essi, ai singoli dirigenti.
Il DPCM con le tabelle di equiparazione della mobilita
Leggi anche
Il Caso Risolto sulle progressione verticale e mobilità: come gestire le assunzioni nell’Area Funzionaria e EQ
Il Comune può legittimamente opporsi al trasferimento temporaneo per motivi di indisponibilità dei p…
20/10/25
Dipendenti pubblici in mobilità: TFR,TFS e cessione del contratto secondo l’INPS
La circolare INPS n. 126/2025 chiarisce i principi generali sul trattamento di fine servizio e le ca…
17/09/25
Mobilità volontaria, per il Consiglio di Stato viene tutelata anzianità e professionalità
Il Consiglio di Stato, (Sez. V), con la sentenza del 24 luglio 2025, n. 6611 chiarisce quali siano i…
29/08/25
Mobilità, nuove assunzioni nella PA a partire dal 2026
A partire dal 2026, le pubbliche amministrazioni dovranno riservare il 15% delle loro nuove assunzio…
21/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento