Nelle amministrazioni comunali italiane il costo medio sostenuto nel 2013 per unità di personale è pari a 37.382 euro (Tabella 1). Un dato lievemente in calo rispetto al 2012, quando era pari a 37.808 euro.
Nei comuni della Calabria il costo medio scende a 27.763 euro: si tratta del valore più basso rilevato tra le amministrazioni comunali del Paese. All’opposto, il costo medio più alto per unità di personale è quello sostenuto dai comuni del Trentino-Alto Adige (44.166 euro).
In termini percentuali, i comuni che pesano di più sul costo del lavoro complessivo, sono quelli lombardi, laziali e siciliani. Tuttavia, nelle amministrazioni comunali della Lombardia e del Lazio il peso percentuale del personale comunale sul totale è simile rispetto a quello relativo al costo (proporzione più o meno rispettata nelle amministrazioni di tutte le regioni), mentre questo non vale per i comuni della Sicilia. Infatti, nelle amministrazioni comunali siciliane se, da un lato, il peso percentuale del personale dei comuni è pari al 12,3% del totale, l’incidenza del costo del lavoro di queste unità di personale sul totale è inferiore e pari al 10,3%.
Tabella 1 Il costo del lavoro nelle amministrazioni comunali italiane, per regione, 2013 | |||||
Regione |
Costo del lavoro |
Personale comunale |
Costo medio (euro) per unità di personale (a/b) |
||
Euro (a) |
Valore percentuale |
Valore assoluto (b) |
Valore percentuale |
||
Piemonte |
1.247.056.268 |
7,8% |
30.343 |
7,1% |
41.099 |
Valle d’Aosta |
65.115.700 |
0,4% |
1.521 |
0,4% |
42.821 |
Lombardia |
2.393.806.445 |
15,0% |
61.870 |
14,5% |
38.691 |
Trentino-Alto Adige |
453.365.090 |
2,8% |
10.265 |
2,4% |
44.166 |
Veneto |
1.089.389.029 |
6,8% |
28.392 |
6,7% |
38.370 |
Friuli-Venezia Giulia |
403.474.482 |
2,5% |
10.919 |
2,6% |
36.951 |
Liguria |
547.922.755 |
3,4% |
13.950 |
3,3% |
39.277 |
Emilia-Romagna |
1.182.449.012 |
7,4% |
31.572 |
7,4% |
37.452 |
Toscana |
1.055.783.400 |
6,6% |
27.847 |
6,5% |
37.914 |
Umbria |
233.517.921 |
1,5% |
6.032 |
1,4% |
38.711 |
Marche |
388.404.694 |
2,4% |
10.489 |
2,5% |
37.030 |
Lazio |
1.726.079.622 |
10,8% |
42.357 |
9,9% |
40.751 |
Abruzzo |
290.807.027 |
1,8% |
8.234 |
1,9% |
35.316 |
Molise |
73.301.883 |
0,5% |
1.927 |
0,5% |
38.036 |
Campania |
1.399.911.374 |
8,8% |
38.127 |
8,9% |
36.717 |
Puglia |
711.018.023 |
4,5% |
18.246 |
4,3% |
38.968 |
Basilicata |
146.234.542 |
0,9% |
4.122 |
1,0% |
35.480 |
Calabria |
431.454.906 |
2,7% |
15.540 |
3,6% |
27.763 |
Sicilia |
1.634.830.932 |
10,3% |
52.396 |
12,3% |
31.202 |
Sardegna |
460.757.512 |
2,9% |
12.113 |
2,8% |
38.037 |
Totale |
15.934.680.617 |
100,0% |
426.263 |
100,0% |
37.382 |
Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2015 |
Nelle regioni a statuto speciale il costo del lavoro per unità di personale (53.793 euro) è sostanzialmente allineato con quello delle regioni a statuto ordinario (Tabella 2). Valori superiori al dato medio si rilevano in Friuli-Venezia Giulia (54.776), Sicilia (55.868) e Sardegna (60.281).
In termini percentuali, le amministrazioni che incidono di più sul costo del lavoro complessivo sostenuto dalle regioni a statuto speciale sono la Sicilia (il 47,5% del totale) e il Trentino-Alto Adige (24,6%). Da notare che tali valori sono strettamente connessi alla maggiore incidenza percentuale del personale di queste regioni sul totale e pari, rispettivamente, al 45,8% ed al 26,8%.
Tabella 2 Il costo del lavoro nelle regioni a statuto speciale, per regione, 2013 | |||||
Regione |
Costo del lavoro |
Personale delle amministrazioni regionali |
Costo medio (euro) per unità di personale (a/b) |
||
Euro (a) |
Valore percentuale |
Valore assoluto (b) |
Valore percentuale |
||
Valle D’Aosta |
143.375.002 |
7,0% |
3.067 |
8,0% |
46.742 |
Trentino-Alto Adige |
507.450.481 |
24,6% |
10.281 |
26,8% |
49.357 |
Friuli-Venezia Giulia |
172.728.346 |
8,4% |
3.153 |
8,2% |
54.776 |
Sicilia |
979.753.185 |
47,5% |
17.537 |
45,8% |
55.868 |
Sardegna |
257.682.010 |
12,5% |
4.275 |
11,2% |
60.281 |
Totale |
2.060.989.024 |
100,0% |
38.314 |
100,0% |
53.793 |
Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2015 |
Il costo medio per ogni unità di personale nelle regioni a statuto ordinario è pari a 54.532 euro (Tabella 3). Analizzando il dato a livello territoriale si osserva che il costo medio più alto è quello sostenuto dalla regione Molise (64.943 euro), seguita, a breve distanza, dal Piemonte (63.440 euro) e dal Lazio (61.215 euro). All’opposto, il valore medio più basso si rileva nelle Marche, in cui si riduce a 44.743 euro per unità di personale.
Da notare che, mentre il peso percentuale del personale della regione Molise sul totale, il 2,0%, è in linea con quello relativo al costo, pari al 2,3%, nelle altre amministrazioni regionali sopra menzionate questa corrispondenza non si verifica. Infatti, in Piemonte e nel Lazio, l’incidenza percentuale del costo del lavoro sul totale è più alta rispetto a quella relativa al personale (9,1% vs 7,9% e 12,8% vs 11,4%).
Nell’amministrazione campana, invece, la situazione si capovolge. In questo caso, nonostante il valore percentuale del personale sia pari al 16,0%, quello del corrispondente costo del lavoro risulta più basso e pari al 14,3%.
Tabella 3 Il costo del lavoro nelle regioni a statuto ordinario, per regione, 2013 | |||||
Regione |
Costo del lavoro |
Personale delle amministrazioni regionali |
Costo medio (euro) per unità di personale (a/b) |
||
Euro (a) |
Valore percentuale |
Valore assoluto (b) |
Valore percentuale |
||
Piemonte |
189.965.044 |
9,1% |
2.994 |
7,9% |
63.440 |
Lombardia |
188.622.488 |
9,1% |
3.320 |
8,7% |
56.816 |
Veneto |
143.798.539 |
6,9% |
2.832 |
7,4% |
50.782 |
Liguria |
65.519.946 |
3,2% |
1.220 |
3,2% |
53.691 |
Emilia-Romagna |
158.311.871 |
7,6% |
2.957 |
7,8% |
53.547 |
Toscana |
146.978.496 |
7,1% |
2.763 |
7,3% |
53.191 |
Umbria |
67.566.230 |
3,3% |
1.303 |
3,4% |
51.846 |
Marche |
63.167.491 |
3,0% |
1.412 |
3,7% |
44.743 |
Lazio |
264.949.129 |
12,8% |
4.328 |
11,4% |
61.215 |
Abruzzo |
92.098.670 |
4,4% |
1.762 |
4,6% |
52.274 |
Molise |
48.412.008 |
2,3% |
745 |
2,0% |
64.943 |
Campania |
296.711.423 |
14,3% |
6.111 |
16,0% |
48.551 |
Puglia |
148.772.166 |
7,2% |
2.814 |
7,4% |
52.875 |
Basilicata |
65.238.024 |
3,1% |
1.146 |
3,0% |
56.945 |
Calabria |
136.406.751 |
6,6% |
2.372 |
6,2% |
57.507 |
Totale |
2.076.518.276 |
100,0% |
38.079 |
100,0% |
54.532 |
Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2015 |
Il costo del lavoro medio, per unità di personale, nelle amministrazioni provinciali italiane, è pari a 41.669 euro (Tabella 4). Il costo medio più elevato, pari a 50.065 euro, è quello delle province del Molise, mentre quello più contenuto, pari a 36.856 euro, si rileva in corrispondenza delle province siciliane. Si segnala infine che, oltra alla Sicilia, sono 6 le regioni in cui il costo medio del personale provinciale risulta inferiore alla media: ciò avviene nelle Marche (37.608), in Liguria (38.722), in Umbria (40.092), in Basilicata (40.560), in Friuli-Venezia Giulia (41.580) ed in Calabria (41.586).
Tabella 4 Il costo del lavoro nelle amministrazioni provinciali, per regione, 2013 | |||||
Regione |
Costo del lavoro |
Personale delle amministrazioni provinciali |
Costo medio (euro) per unità di personale (a/b) |
||
Euro (a) |
Valore percentuale |
Valore assoluto (b) |
Valore percentuale |
||
Piemonte |
180.956.576 |
8,0% |
4.255 |
7,9% |
42.529 |
Lombardia |
271.849.525 |
12,1% |
6.323 |
11,7% |
42.993 |
Veneto |
128.134.217 |
5,7% |
3.062 |
5,7% |
41.841 |
Friuli-Venezia Giulia |
58.179.967 |
2,6% |
1.399 |
2,6% |
41.580 |
Liguria |
73.085.030 |
3,3% |
1.887 |
3,5% |
38.722 |
Emilia-Romagna |
174.544.121 |
7,8% |
4.150 |
7,7% |
42.055 |
Toscana |
191.059.753 |
8,5% |
4.454 |
8,3% |
42.901 |
Umbria |
56.363.703 |
2,5% |
1.406 |
2,6% |
40.092 |
Marche |
82.245.308 |
3,7% |
2.187 |
4,1% |
37.608 |
Lazio |
201.340.593 |
9,0% |
4.546 |
8,4% |
44.291 |
Abruzzo |
63.462.454 |
2,8% |
1.512 |
2,8% |
41.977 |
Molise |
21.064.721 |
0,9% |
421 |
0,8% |
50.065 |
Campania |
154.756.849 |
6,9% |
3.702 |
6,9% |
41.804 |
Puglia |
118.201.716 |
5,3% |
2.731 |
5,1% |
43.278 |
Basilicata |
42.488.192 |
1,9% |
1.048 |
1,9% |
40.560 |
Calabria |
129.665.511 |
5,8% |
3.118 |
5,8% |
41.586 |
Sicilia |
217.203.348 |
9,7% |
5.893 |
10,9% |
36.856 |
Sardegna |
83.509.328 |
3,7% |
1.858 |
3,4% |
44.957 |
Totale |
2.248.110.912 |
100,0% |
53.952 |
100,0% |
41.669 |
Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Studi Economia Territoriale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2015 |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento