GDPR: formazione e istruzioni concrete agli incaricati

Manca pochissimo alla piena applicabilità del regolamento. Nel video della serie #VersoilGDPR, l’Avv. Ernesto Belisario, approfondisce il tema della formazione e delle istruzioni concrete agli incaricati.

24 Maggio 2018
Modifica zoom
100%
Manca pochissimo alla piena applicabilità del regolamento.
Nel video della serie #VersoilGDPR, l’Avv. Ernesto Belisario, approfondisce il tema della formazione e delle istruzioni concrete agli incaricati.

Buona visione!

GUARDA GLI ALTRI VIDEO:
  1. Regolamento Privacy: è sufficiente un software per risolvere i problemi?
  2. Il DPO è direttamente responsabile in caso di inosservanza del GDPR?
  3. Arriverà una proroga che differirà la piena applicabilità del GDPR?
  4. Con il nuovo regolamento privacy sarà ancora possibile procedere alla nomina dei responsabili interni del trattamento?
  5. GDPR: cosa cambia rispetto al Codice Privacy?
  6. Regolamento Privacy: l’informativa che deve essere resa dal titolare del trattamento
  7. Quali sono gli obblighi in materia di violazione dei dati previsti dal nuovo regolamento?
  8. Come va effettuata la compilazione del registro delle attività di trattamento?
  9. Trasparenza e accesso ai dati: le novità del nuovo regolamento
  10. DPO: come va effettuata la nomina? E’ sempre obbligatorio?
  11. Diritto all’oblio: rassegna delle previsioni del nuovo regolamento privacy
  12. Privacy: bisogna prestare di nuovo il consenso per servizi a cui siamo già iscritti?

VAI all’ARCHIVIO

Consigliamo il volume:

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento