L’interpretazione fornita dalla magistratura contabile riguardo agli effetti dell’art. 14, comma 9, della legge 122/2010, secondo la quale il limite della spesa per nuove assunzioni, pari al 20% delle cessazioni dell’anno precedente, si applica anche ai rapporti di lavoro a tempo determinato, oltre a non risultare convincente, si presta ad applicazioni discrezionali difficilmente sanzionabili. Tanto che la regola di rigorosità posta dalle sez. riunite potrebbe risultare tamquam non esset.
Erroneo e non condivisibile il parere in merito vincoli alle assunzioni a tempo determinato espresso con la delibera 46/2011 delle sez. riunite della Corte dei conti
Leggi anche
Assunzione nella PA 2025: via libera senza tagli per enti locali e Regioni
Nel 2025 si apre un’importante finestra per il rafforzamento degli organici nella Pubblica Amministr…
23/04/25
Assunzioni di giovani nelle PA: una sfida cruciale per il futuro dei Comuni
Nicotra: “Lavoriamo a una PA più attrattiva per i giovani”
20/03/25
ANCI redige una nota sintetica che illustra le principali disposizioni del Decreto PA
Il Decreto PA introduce diverse misure riguardanti il personale delle amministrazioni pubbliche, di …
19/03/25
Decreto PA, invalidità: via al cumulo con lo stipendio
Pubblico impiego: ufficiale l’allineamento con le regole previste nel settore privato
18/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento