L’interpretazione fornita dalla magistratura contabile riguardo agli effetti dell’art. 14, comma 9, della legge 122/2010, secondo la quale il limite della spesa per nuove assunzioni, pari al 20% delle cessazioni dell’anno precedente, si applica anche ai rapporti di lavoro a tempo determinato, oltre a non risultare convincente, si presta ad applicazioni discrezionali difficilmente sanzionabili. Tanto che la regola di rigorosità posta dalle sez. riunite potrebbe risultare tamquam non esset.
Erroneo e non condivisibile il parere in merito vincoli alle assunzioni a tempo determinato espresso con la delibera 46/2011 delle sez. riunite della Corte dei conti
Leggi anche
Nuove assunzioni per la PA: 9.300 dipendenti
Primo fra tutti gli scompartimenti il ministero della difesa con quasi 2.500 assunzioni
23/09/25
Sospensione illegittima dell’assunzione, il TAR riconosce il risarcimento del danno
Il TAR Campania, (Sez. IX), nella sentenza del 25 agosto 2025, n. 5963, chiarisce criteri e limiti d…
08/09/25
Lavorare in Comune: indagine IFEL su attrazione, assunzione e valorizzazione del personale
L’IFEL lancia una nuova indagine rivolta al personale comunale per comprendere i fattori che influen…
03/09/25
Consorzi di nuova istituzione: limiti e possibilità di assunzione del personale
Focus sulla deliberazione della Corte dei conti, (Sez. controllo del Veneto), del 29 luglio 2025, n….
28/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento