Il Senato in data 21/07/2016 ha approvato la prima conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 24/06/2016 n.113 avente ad oggetto “Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio” (c.d. DL Enti Locali) e rimesso la sua conversione definitiva all’altro ramo del Parlamento (Camera dei Deputati). Particolarmente incisive sono le norme inserite all’interno dell’art.16, precedentemente composto del solo comma 1 e attualmente inseriti altri 4 commi. La stessa denominazione dell’articolo, precedentemente rubricato “Spese del personale”, attualmente risulta modificato in “Disposizioni in materia di personale”. La tabella che segue sintetizza gli interventi di interesse degli enti locali avuto riguardo alle norme sul personale.
Articolo |
Commi |
Nota |
Art.9 |
Comma 1-quinquies | Vengono inserite ulteriori limitazioni per le assunzioni a qualsiasi titolo con qualsivoglia tipologia contrattuale, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e di somministrazione, anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto, fino a quanto gli enti locali non abbiano adempiuto alle seguenti obbligazioni:
|
Art. 16 |
Comma 1 | Con tale disposizione viene abrogato l’art.1 comma 557, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,la lettera a), a mente del quale è prevista la “riduzione dell’incidenza percentuale delle spese di personale rispetto al complesso delle spese correnti, attraverso parziale reintegrazione dei cessati e contenimento della spesa per il lavoro flessibile”. La ratio di tale abrogazione, discende da alcuni interventi della Corte dei conti, Sezione Autonomie (ultimo dei quali deliberazione n. 16/2016), la quale ha considerato cogente tale riduzione ai fini assunzionali. Pertanto, con tale intervento il legislatore ha fatto venire meno l’obbligo di riduzione del rapporto spesa del personale su spesa corrente, il cui rapporto, ogni anno, avrebbe dovuto essere confrontato con il valore medio avuto nel periodo statico 2011-2013 e in caso di superamento, a prescindere da eventi eccezionali, inibiva la possibilità di assunzioni a qualsiasi titolo da parte degli enti locali. Restano, tuttavia, fermi gli altri vincoli e limitazioni previsti dalla normativa ancora vigente. |
Novità editoriale:
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
di Livio Boiero
Il volume risulta importante sia per il datore di lavoro, che deve applicare le sanzioni, sia per il dipendente che si trova coinvolto in un procedimento disciplinare, al fine di impostare correttamente la propria difesa.
Il lavoro prende in considerazione anche le ultime novità in materia di whistleblowers e delle azioni del Governo assunte per contrastare il fenomeno del c.d. “furbetto del cartellino”.
CORSO audio video online a cura dell’Avv. Donato Antonucci
Il licenziamento disciplinare dei dipendenti pubblici alla luce del Decreto attuativo della riforma Madia
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento