Il risarcimento dei danni, di natura patrimoniale, subìti da un dipendente pubblico in ragione di un provvedimento disciplinare successivamente dichiarato illegittimo spetta al medesimo, laddove sia stata accertata sia la illegittimità del provvedimento sia il rapporto di causalità con il danno sofferto dal lavoratore. In tal caso, si ritiene accertato lo stato soggettivo in capo all’amministrazione procedente che determina la responsabilità risarcitoria, né rilevano le ragioni dell’annullamento della sanzione, che possono consistere anche in ragioni di carattere formale.
Danno patrimoniale sofferto dal dipendente illegittimamente destituito dal servizio
Leggi anche
La piena conoscenza dell’illecito e l’avvio del procedimento disciplinare
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con la sentenza del 21 maggio 2025 n. 13620 è intervenuta sul t…
03/07/25
Procedimenti disciplinari per l’assenza dal servizio: l’utilizzazione delle agenzie investigative
È legittimo il ricorso del datore di lavoro ad agenzie investigative, per verificare i comportamenti…
30/06/25
Procedimenti disciplinari nella PA: il Report 2023
Il 24 settembre 2024, l’Ispettorato per la funzione pubblica ha pubblicato il Report 2023 sui proced…
30/09/24
Procedimento disciplinare e principio del ne bis in idem per gli statali
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con la sentenza del 3 aprile 2024 n. 8745 ribadisce il principi…
11/04/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento