Corso formativo: I concorsi pubblici dopo il D.L. “P.A” n. 25/2025 e il rinnovato d.P.R. 487/1994 “Regolamento sui concorsi”

Il corso illustra come la disciplina operativa dei concorsi venga rivista in senso digitale con norme che sostituiscono ogni passaggio cartaceo nelle procedure e che riducono i tempi di esecuzione

5 Settembre 2025
Modifica zoom
100%

Con il Decreto PA n. 25/2025 e il rinnovato d.P.R. 487/1994, la disciplina dei concorsi pubblici entra in una fase di profonda trasformazione. Il regolamento storico sull’accesso agli impieghi nella Pubblica Amministrazione si aggiorna in chiave digitale, eliminando gran parte delle procedure cartacee e accorciando i tempi di gestione. Contemporaneamente, il decreto legislativo introduce nuove regole applicabili immediatamente, oltre a disposizioni di carattere programmatico, ridefinendo sia i requisiti per l’accesso sia le modalità operative delle selezioni.

Il corso di formazione I concorsi pubblici dopo il D.L. ‘P.A.’ n. 25/2025 e il rinnovato d.P.R. 487/1994 offre una panoramica completa su queste novità. Suddiviso in due incontri online, il 12 e il 16 settembre 2025, dalle 9.30 alle 12.30, il percorso è strutturato in due parti: una teorica, dedicata all’analisi normativa e alle modifiche recenti, e una pratica, volta a guidare i partecipanti nella redazione dei bandi e nell’esecuzione delle varie fasi concorsuali. Particolare attenzione sarà riservata alle prime applicazioni dell’intelligenza artificiale nella gestione delle selezioni, con l’obiettivo di una conduzione “consapevole” dei concorsi pubblici, fondamentale per qualificare il personale e sostenere il rilancio del Paese.

Corso online, suddiviso in due incontri, il 12 e il 16 settembre 2025, ore 9.30-12.30. A cura di Giampaolo Teodori
>> Vedi il programma completo

>>ISCRIVITI QUI

Indice

Docente

Giampaolo Teodori, Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

Programma

Venerdì 12 settembre 2025, ore 9.30-12.30 (prima unità didattica)
Le fonti normative. Le diverse tipologie di contratti di lavoro. Il principio del pubblico concorso
Decreto “PA” n. 25/2025 e novità concorsi sui nuovi profili professionali “tecnologici”
Decreto “P.A.” n. 44/2023 e D.L. n. 75 del 23 giugno 2023 “PA2”:
novità in tema di concorsi pubblici, rientranti nella più ampia riforma dei concorsi pubblici

• Graduatorie limitate. 
• Prove ridotte fino al 2026.

Decreto “PNRR 2”     
• Nuove Funzioni Portale InPA.    
• Nuove prove scritte.     
• Prove motivazionali e attitudinali.
Il Decreto “Reclutamento” 9 Giugno 2021 n. 80    
• Le assunzioni a tempo determinato per il PNRR.    
• Il Portale del Reclutamento e il modello LinkedIn.    
• La mobilità e le progressioni interne    
 
Il nuovo testo del d.P.R. 487/1994.

Martedì 16 settembre 2025, ore 9.30-12.30 (seconda unità didattica)
La gestione operativa dei concorsi
Gli adempimenti propedeutici al reclutamento
Il procedimento concorsuale
• L’indizione del concorso.
• L’approvazione del bando e relativa pubblicazione: il portale InPA.
• Le clausole obbligatorie e facoltative.
• La presentazione delle domande di ammissione.
• Le cause di esclusione.
• L’ammissione con riserva dei candidati.
• La preparazione ed espletamento delle prove d’esame.
• L’approvazione della graduatoria e la proclamazione dei vincitori.
• La gestione delle graduatorie di concorso.
Le commissioni esaminatrici – le commissioni online
• Principi generali e modalità di funzionamento.
• Le verbalizzazioni.
• L’espressione e motivazione dei giudizi.
• La discrezionalità della commissione e la motivazione. Gli psicologi del lavoro nelle Commissioni.
La disciplina delle riserve e dei titoli preferenziali
• Le categorie riservatarie e le preferenze (Legge n. 407/1998).
I requisiti generali per l’accesso
Il diritto di accesso agli atti concorsuali – l’accesso agli atti online
• Gli orientamenti più significativi della giurisprudenza.
La tutela Giudiziaria e cautelare
• Gli strumenti della tutela cautelare, con particolare riguardo alla ripetizione delle prove d’esame e alla ricusazione della commissione d’esame.
La potestà regolamentare delle singole Amministrazioni e relativi limiti
Il reclutamento ed i rapporti di lavoro flessibile: Il Portale InPA
• I contratti a termine per il PNRR.
AGGIORNAMENTO ALLA PRATICA APPLICATIVA E GIURISPRUDENZIALE DEL 2024/25

Come iscriversi

Iscriviti qui

CORSO DI FORMAZIONE

I concorsi pubblici dopo il D.L. “P.A” n. 25/2025 e il rinnovato d.P.R. 487/1994 “Regolamento sui concorsi”

Aggiornamento a pratiche applicative, uso della telematica, Linee Guida, giurisprudenza e prassi del 2024/25

12 Set 2025 – 16 Set 2025  2 appuntamenti, ore 9.30-12.30

427.00 €

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento