Le p.a. devono inviare all’indirizzo Pec digitpadir@pec.digitpa.gov.it le richieste di parere e tutta la relativa documentazione all’Agenzia per l’Italia digitale gestione ex DigitPa, secondo le modalità e i termini già precisati nelle circolari Cnipa n. 47/2005 e n. 55/2009. Lo evidenzia una nota dell’ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, in cui si spiega che il decreto n. 83/2012 convertito con modificazioni dalla legge n. 134 del 7 agosto 2012 (in G.U. n. 187 dell’11 agosto 2012) attribuisce all’Agenzia per l’Italia digitale la responsabilità dei pareri sulla coerenza strategica e sulla congruità economica e tecnica degli interventi e dei contratti relativi all’acquisizione di beni e servizi informatici e telematici e, in particolare, dei pareri tecnici, obbligatori e non vincolanti, sugli schemi di contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni centrali concernenti l’acquisizione di beni e servizi relativi ai sistemi informativi automatizzati. Il dl 7 maggio 2012 n.52 modifica il dlgs n. 177/2009 e stabilisce che i pareri sono facoltativi per le centrali di committenza e per le p.a. che a esse ricorrono per le acquisizione di beni e servizi.
Contratti, una e-mail per i pareri
Digitpa
Leggi anche
Sicurezza, diritti, investimenti: al traguardo la legge sull’intelligenza artificiale
Previsto oggi il via libera definitivo del Senato al ddl di delega al Governo per allineare l’Italia…
17/09/25
Nuove regole per la rivalutazione fondi pensione: Perseo-Sirio adotta il modello multicomparto
Le modifiche consentono agli aderenti di collegare la rivalutazione della quota TFR ai rendimenti ne…
12/09/25
Intelligenza artificiale, il piano di azione Usa
Tra i pilastri della strategia, deregulation per i data center e stimoli all’export
24/07/25
18/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento