La verbalizzazione della prova orale
Con relativo ricorso, una partecipante ad un concorso pubblico, chiese l’annullamento del verbale della sottocommissione esaminatrice del concorso per esami e titoli per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e per gli istituti educativi, nella parte in cui è stato espresso un giudizio negativo nei suoi confronti, all’esito dello svolgimento del colloquio sostenuto dalla stessa.
Per la parte che qui interessa, la ricorrente ha dedotto le seguenti censure: violazione dell’art. 12, commi 1 e 2, del D.P.R. n. 487 del 1994, come mod. dall’art. 10 del D.P.R. n. 693 del 1996, violazione dell’art. 1 della L. n. 241 del 1990, violazione dell’art. 97 Cost., eccesso di potere per difetto di trasparenza e disparità di trattamento in quanto la commissione giudicatrice avrebbe omesso la verbalizzazione delle sue risposte, risultando verbalizzate solo ed esclusivamente le domande formulate, nonché il giudizio espresso dai commissari.
I giudici amministrativi di primo grado hanno però ritenuto il motivo infondato, affermando che:<<Il Collegio, concordando con la condivisibile giurisprudenza, ritiene che la censurata carenza di verbalizzazione non comporti l’illegittimità della prova, in quanto non esiste alcuna norma che imponga alle commissioni esaminatrici l’obbligo di verbalizzare le domande rivolte ai candidati e le relative risposte (cfr. T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III, 14 febbraio 2011, n. 1371, T.A.R. Basilicata, 26 febbraio 2013, n. 82)>> (cfr. T.A.R. Campania Napoli Sez. VIII, Sent., 14-10-2016, n. 4717).
Nel contempo, giova anche ricordare che la giurisprudenza ha più volte ripetuto che il voto numerico attribuito dalle competenti commissioni alle prove scritte o orali di un concorso pubblico esprime e sintetizza il giudizio tecnico discrezionale della commissione stessa, contenendo in sé la motivazione, senza bisogno di ulteriori chiarimenti (cfr., ex multis, Cons. St., I, sentenza n. 82/2013; conforme Cons. St., V, 13/7/10 n.4528; Cons. St., III, 3/6/09 n.943).
Novità editoriale:
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
di Livio Boiero
Il volume risulta importante sia per il datore di lavoro, che deve applicare le sanzioni, sia per il dipendente che si trova coinvolto in un procedimento disciplinare, al fine di impostare correttamente la propria difesa.
Il lavoro prende in considerazione anche le ultime novità in materia di whistleblowers e delle azioni del Governo assunte per contrastare il fenomeno del c.d. “furbetto del cartellino”.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento