Valutazione E Sviluppo Professionale

Il requisito degli incarichi svolti per la partecipazione

Nelle selezioni per le progressioni verticali è legittimo richiedere come requisito di partecipazione l’avere svolto alcuni incarichi

L’anzianità triennale nelle progressioni verticali ordinarie

L’anzianità triennale non è condizione per la partecipazione alle progressioni verticali ordinarie. Queste le indicazioni contenute nella sentenza del TAR Toscana, Firenze, (Sez. I) n. 125 del 28 genn…

La formazione va rivolta a tutti i dipendenti di ciascuna amministrazione pubblica

Allo scopo di assicurare non solo adeguato sostegno alla professionalità, ma anche pari opportunità in occasione delle progressioni orizzontali e verticali: direttiva della Funzione Pubblica 16 gennai…

Direttiva della Funzione pubblica per la formazione nella PA: le aree di competenza fondamentali

Evidenziata l’importanza di una formazione continua e strutturata, che non sia episodica ma parte integrante dell’attività lavorativa

PA: valore pubblico garantito mediante la formazione dei dipendenti

Con una nota del 6 febbraio il Ministero per la PA ha presentato il nuovo programma formativo del Dipartimento della Funzione pubblica

L’applicazione delle progressioni economiche: l’arrotondamento

Non si può superare la quota limitata prevista dal legislatore del 50% dei dipendenti che hanno diritto a concorrere alle progressioni orizzontali attraverso l’arrotondamento alla unità superiore tra …

PA a caccia di 15mila tecnici digitali, riserva del 10% e spinta ai diplomati Its

Verso il Consiglio dei ministri. Nella bozza di decreto attesa in Cdm quota minima di assunzioni per gli esperti hi tech e contratto triennale con incentivo alla laurea e stabilizzazione per i diploma…

Progressioni economiche e il principio della quota limitata

La questione delle progressioni economiche nel settore pubblico si scontra con principi di rigore e selettività, in particolare quando si parla del principio della “quota limitata”