La sottoposizione del dipendente al controllo medico fiscale, da disporsi a cura dall’amministrazione di appartenenza secondo le disposizioni recate dall’art. 55-septies del d.lgs. n. 165/2001 e dal d.m. n. 206 del 18 dicembre 2009, il quale prevede che in caso di assenza per malattia, le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono fissate dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, giorni non lavorativi e festivi compresi, pone un obbligo che, qualora violato da parte del dipendente comporta due distinte reazioni da parte dell’ordinamento.
Assenza al controllo medico e decadenza dal trattamento economico
Leggi anche
Nessun incentivo tecnico per il personale di staff politico: la Corte dei conti ribadisce il divieto
La Corte di Conti, sezione controllo con la deliberazione n.216 del 25 settembre 2025 chiarisce che …
31/10/25
Nuovo bonus mamme 2025: sostegno al lavoro femminile e alla genitorialità
Dall’INPS le istruzioni operative per accedere all’integrazione da 40 euro mensili destinata alle la…
30/10/25
Modello 770 e Certificazioni Uniche 2025: invio entro il 31 ottobre per redditi esenti o non dichiarabili
Ultimi giorni per i sostituti d’imposta: l’Agenzia delle Entrate ricorda modalità, termini e strumen…
28/10/25
Comuni, in arrivo il fondo per spingere il salario accessorio
Lo stanziamento, assente nelle bozze dovrebbe comparire nel testo finale
21/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento