Successione di contratti a termine: applicabilità del limite di durata complessiva indipendentemente dalle modalità di assunzione
Con l’ordinanza n. 10571 del 18 aprile 2024, la Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che nel caso di successione di contratti a termine, il limite massimo di trentasei mesi di durata complessiva, …
Le più recenti indicazioni della Funzione Pubblica in materia di: permessi legge 104, progressioni economiche, trattenimento in servizio, congedo parentale
Sono rinviati alla fine del mese di maggio i termini per la trasmissione dei dati sulla utilizzazione dei permessi di cui alla legge n. 104/1992. Le progressioni economiche possono essere fatte anche …
Assunzioni negli enti territoriali del Sud
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri con riferimento all’Avviso di manifestazione d’interesse del 21 novembre 2023, ha pubblicato in data 1…
ANCI Formazione: decreto PNRR n. 19/2024 misure per Comuni e Città metropolitane
In seguito ai webinar tenuti il 18 e 19 marzo riguardanti le disposizioni del decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 di interesse per i Comuni e le Città metropolitane, si è svolto un ulteriore evento di “…
L’esclusività per i dipendenti pubblici
La giurisprudenza più recente in merito al vincolo della esclusività applicato ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni
L’autorizzazione postuma agli incarichi extra elude la sanzione disciplinare non quella restitutoria sui compensi percepiti
Attraverso l’ordinanza n. 6525/2024 (Sez. Lavoro) la Cassazione ha confermato la restituzione di tutti i compensi ricevuti dal dipendente per gli incarichi extra autorizzati solo successivamente dall’…
Pubblico dipendente inabile: non può essere dispensato se la P.A. non gli offre mansioni alternative
La Corte di Cassazione (Sez. V) con l’ordinanza del 21 febbraio 2024, n. 4640 si è espressa in tema di esonero dal servizio, per inidoneità fisica o psichica, del pubblico impiegato
La Corte dei conti sui compensi al personale dipendente
Le principali indicazioni dettate dalle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti sui compensi al personale dipendente
Perdita di chance per risultato non erogato al dirigente se l’Ente non assegna gli obiettivi
Secondo la Corte di Cassazione (Sez. lav.) con ordinanza del 4 marzo 2024 n. 5746, ha errato il dirigente a chiedere una tutela in forma specifica per la mancata erogazione della retribuzione di risul…
Tutela dei lavoratori disabili nel pubblico impiego privatizzato: diritto all’occupazione e ragionevoli accomodamenti
Attraverso l’ordinanza del 26 febbraio 2024, n. 5048 la Corte di Cassazione rafforza la tutela dei diritti lavorativi dei lavoratori disabili