Organi

Quantificazione delle risorse per il trattamento accessorio

La Corte dei conti, sez. controllo Lombardia, con la delibera del 29 maggio 2023, n. 130, si è espressa sulla possibilità di utilizzare le risorse previste per gli anni precedenti

Agenzia Entrate, nuovo modello 770/2023 e istruzioni per l’uso

A seguito dell’approvazione del Provvedimento direttoriale 25954 del 27 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022, con le istruzioni pe…

Progetti eterofinanziati: a) NO ad aumento delle ore di straordinario; b) SI al salario accessorio in deroga ai limiti ma nel rispetto di precisi presupposti

Il contributo del nostro autore in merito alla recente deliberazione n. 201/2021 della Corte dei conti (Sez. controllo per la Sicilia)

Incentivi monetari a favore del personale di polizia locale: natura e presupposti

La Sezione di controllo per il Piemonte della Corte dei conti, nella deliberazione n. 171/2021, ha evocato la prevalenza in materia della contrattazione

Danno all’immagine della Pubblica amministrazione: presupposti e onere probatorio

La Corte dei conti dell’Emilia Romagna (sentenza del 9 novembre 2021, n. 361) non ha riscontrato la lesione denunciata dall’Amministrazione

Fuori dai limiti del salario accessorio le risorse a valere sui fondi comunitari o nazionali con le medesime regole

La Corte dei conti (Sez. controllo per l’Emilia Romagna) nella deliberazione n. 249/2021 ha sottolineato l’importanza del rimborso degli oneri sostenuti dagli Enti territoriali

L’assenza ingiustificata del dipendente pubblico: le conseguenze amministrative e disciplinari

La Corte dei conti, sezione giurisprudenziale per la Puglia, nella sentenza del 4 ottobre 2021, n. 867 ha precisato i contorni del danno erariale subito dalla PA

Le Corti dei conti sulle capacità assunzionali

La sostituzione dei dipendenti cessati. La deroga al rapporto tra spesa del personale e le entrate correnti. Il nostro esperto passa in rassegna le più recenti deliberazioni contabili in materia

Il divieto di conferire incarichi direttivi a soggetti in quiescenza

La Sezione della Regione Campania (deliberazione 6 settembre, n. 2267), pur esaminando la normativa e la giurisprudenza vigenti in materia, ha dichiarato la richiesta di parere inammissibile