Gli enti locali sono soggetti nelle assunzioni flessibili al tetto del 50% della spesa sostenuta allo stesso titolo nell’anno 2009. In tale tetto vanno comprese le assunzioni di dirigenti e responsabili, nonché quelle per gli uffici di staff degli organi politici, per i contratti stipulati prima della entrata in vigore di questa disposizione e per i vigili stagionali assunti con i proventi derivanti dalle sanzioni per le inosservanze del codice della strada; vanno invece esclusi gli oneri per i comandi e per le assunzioni flessibili finanziate da altri soggetti pubblici o privati. I piccoli comuni possono introdurre delle deroghe in presenza della necessità di garantire l’erogazione di servizi essenziali.
I vincoli alle assunzioni flessibili
Leggi anche
Assunzione nella PA 2025: via libera senza tagli per enti locali e Regioni
Nel 2025 si apre un’importante finestra per il rafforzamento degli organici nella Pubblica Amministr…
23/04/25
Assunzioni di giovani nelle PA: una sfida cruciale per il futuro dei Comuni
Nicotra: “Lavoriamo a una PA più attrattiva per i giovani”
20/03/25
ANCI redige una nota sintetica che illustra le principali disposizioni del Decreto PA
Il Decreto PA introduce diverse misure riguardanti il personale delle amministrazioni pubbliche, di …
19/03/25
Decreto PA, invalidità: via al cumulo con lo stipendio
Pubblico impiego: ufficiale l’allineamento con le regole previste nel settore privato
18/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento