In capo ai dirigenti ed ai responsabili maturano sia la responsabilità amministrativa che quella disciplinare che quella dirigenziale o di risultato nel caso di mancato rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi. È questa una delle più rilevanti novità contenute nel decreto legge sulle semplificazioni che il Consiglio dei Ministri ha definitivamente varato nella sua riunione di venerdì 3 febbraio. Siamo in presenza di una novità di grande rilievo che, se il Parlamento (come è probabile) convertirà in legge, è destinata a modificare in modo radicale il ruolo, le prerogative e, più in generale, l’attività dei dirigenti pubblici. Tale cambiamento va nella direzione per cui essi devono prestare sempre più attenzione alle esigenze di tutela dei cittadini e delle imprese, considerando questa come uno dei punti cardinali da assumere come bussola per la propria attività.
La responsabilità per il mancato rispetto dei termini
Leggi anche
Retribuzione di risultato dei dirigenti: ANAC raccomanda prudenza e trasparenza
Prevenire il conflitto di interessi per garantire imparzialità e correttezza
12/09/25
Nuovo ddl carriera dirigenziale nella PA: il merito al centro
Il CdM approva il ddl su carriera e performance nella P.A., puntando su merito e leadership
07/07/25
Dirigenza: l’onnicomprensività della retribuzione si applica anche agli incarichi conferiti dall’ente
La Corte dei conti Marche, (Sez. giurisd.), con la sentenza n. 104 del 28 maggio 2025, ha ribadito c…
09/06/25
Chi dirige un organismo comunale non può amministrare una società partecipata regionale
Lente d’ingrandimento sul parere dell’ANAC datato 2 aprile 2025 in tema di incompatibilità
14/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento