In capo ai dirigenti ed ai responsabili maturano sia la responsabilità amministrativa che quella disciplinare che quella dirigenziale o di risultato nel caso di mancato rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi. È questa una delle più rilevanti novità contenute nel decreto legge sulle semplificazioni che il Consiglio dei Ministri ha definitivamente varato nella sua riunione di venerdì 3 febbraio. Siamo in presenza di una novità di grande rilievo che, se il Parlamento (come è probabile) convertirà in legge, è destinata a modificare in modo radicale il ruolo, le prerogative e, più in generale, l’attività dei dirigenti pubblici. Tale cambiamento va nella direzione per cui essi devono prestare sempre più attenzione alle esigenze di tutela dei cittadini e delle imprese, considerando questa come uno dei punti cardinali da assumere come bussola per la propria attività.
La responsabilità per il mancato rispetto dei termini
Leggi anche
Incarichi dirigenziali: la Cassazione conferma l’ampia discrezionalità dell’Amministrazione, ma resta l’obbligo di motivare le scelte
Focus sulla ordinanza della Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), del 13 ottobre 2025, n. 2787
12/11/25
Dirigenti statali, via libera al contratto: a dicembre arretrati da 10.600 euro
Firmato anche l’accordo quadro sui comparti che avvia i negoziati 2025/27
29/10/25
Incentivi tecnici ai dirigenti: il revisore effettua un doppio controllo
La normativa aggiornata impone alle amministrazioni la trasmissione dei dati sugli incentivi e una d…
03/10/25
Dirigenti e segretari locali, via libera agli atti di indirizzo: aumenti medi da 446 Euro mensili
La tornata contrattuale 2022/24 punta a chiudere rapidamente le trattative, valorizzare le performan…
18/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento