Le disposizioni in materia di mobilità sono state riscritte dal d.l. n. 90/2014, per come convertito dalla legge n. 114. Per quanto riguarda quella volontaria siamo in presenza di modifiche importanti, ma che non incidono sulla strutture dell’istituto; basta ricordare la esclusione del personale non contrattualizzato, la precisazione che occorre di norma il consenso dell’amministrazione cedente e la definizione della necessità del ricorso preventivo ad un avviso pubblico ed alla utilizzazione di procedure selettive. Gli elementi di maggiore novità sono legati alla introduzione della cd mobilità obbligatoria, con il che si consegnano alle amministrazioni spazi assai significativi di ampliamento dei margini di flessibilità che sono offerti alle singole amministrazioni nella utilizzazione del personale pubblico. Basta citare al riguardo a 2 esempi concreti. In primo luogo, sono stati superati i dubbi sulla possibilità di trasferire il personale da un comune alla unione; in secondo luogo è rafforzata la possibilità che un comune possa disporre la assegnazione di propri dipendenti agli uffici dei giudici di pace. Ovviamente ci si riferisce a casi in cui i dipendenti non hanno espresso il proprio consenso a queste forme di utilizzazione. Si ricordi che la mobilità volontaria, ma anche il comando sono subordinati al consenso dei dipendenti interessati.
La mobilita’ dopo il d.l. 90
Leggi anche
Sisma 2016 sotto la lente dell’ANAC
Il bilancio tracciato dall’Autorità Anticorruzione all’interno di un report. Modificate 1147 procedu…
05/09/25
In Cdm via allo scudo penale: sanitari responsabili solo per colpa grave
I medici o gli altri sanitari che provocano lesioni o l’omicidio colposo ai propri pazienti saranno …
05/09/25
Contabilità Accrual, sulla formazione il tempo stringe
Entro il prossimo mese di marzo è previsto il conseguimento del traguardo M1C1-117 relativo al compl…
05/09/25
Revoca dell’aggiudicazione legittima con una nuova valutazione dell’interesse pubblico
La Pubblica Amministrazione gode di ampia discrezionalità nel valutare la sussistenza dei motivi che…
04/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento