E’ necessario prestare la massima attenzione definizione dei fondi per la contrattazione collettiva decentrata integrativa, attività che la maggior parte degli enti locali sta effettuando in queste settimane, così da evitare di commettere errori che possono determinare aumenti illegittimi e, di conseguenza, la necessità di recupero. E’ questa l’occasione anche per verificare se simili errori siano stati commessi negli anni precedenti. Il tutto ricordando il rilievo che assume la costituzione del fondo del 2014: per la legge n. 147/2013, c.d. di stabilità 2014, esso è infatti la base per la determinazione della consistenza delle risorse decentrate anche per gli anni futuri.
Il fondo per la contrattazione decentrata
Leggi anche
Salario accessorio: i dettami della Corte dei Conti
La Corte dei Conti per l’Emilia Romagna, con la delibera n. 79 del 7 aprile 2025, ha chiarito import…
10/04/25
Retribuzioni pubbliche: il rapporto ARAN constata rinnovi fino al 2030
È stato presentato il nuovo numero del Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendent…
19/03/25
Deroghe al pagamento del TFR e del TFS: la questione torna alla Corte Costituzionale
Il TAR Marche, (Sez. I), con l’ordinanza del 15 febbraio 2025, n. 105 ha rimesso nuovamente alla Cor…
14/03/25
Incentivi per funzioni tecniche e ordinanze contingibili e urgenti
La risposta al quesito formulata dal servizio di Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastruttu…
05/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento