Le disposizioni intervenute nella legge di stabilità 2015 hanno obbligato gli enti locali a destinare le loro capacità assunzionali, in via prioritaria, per la ricollocazione del personale eccedentario delle province. Mentre il dibattito è ancora aperto, circa la possibilità dell’attivazione della mobilità “neutra”, ossia quella mobilità definita dalla giustizia contabile che non presenti incremento finanziario nella Pubblica amministrazione in senso complessivo, da parte dei comuni per gli anni 2015 e 2016, sotto pena della nullità degli atti effettuati in difformità, si apre un’altra questione relativa alle assunzioni effettuate ai sensi dell’art.110, comma 1, del Tuel. Tale questione è stata recentemente sollevata dalla Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, nella deliberazione n.26, depositata in data 4 marzo 2015.
A rischio di nullità le assunzioni a tempo determinato di dirigenti e alte specializzazioni
Leggi anche
Assunzione nella PA 2025: via libera senza tagli per enti locali e Regioni
Nel 2025 si apre un’importante finestra per il rafforzamento degli organici nella Pubblica Amministr…
23/04/25
Parentela all’interno degli uffici pubblici: l’ANAC in merito al conflitto di interessi
Con il parere dell’11 marzo 2025,n. 872, l’ANAC si è pronunciata sul caso di rapporti di parentela d…
03/04/25
Assunzioni di giovani nelle PA: una sfida cruciale per il futuro dei Comuni
Nicotra: “Lavoriamo a una PA più attrattiva per i giovani”
20/03/25
ANCI redige una nota sintetica che illustra le principali disposizioni del Decreto PA
Il Decreto PA introduce diverse misure riguardanti il personale delle amministrazioni pubbliche, di …
19/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento