Il 3 novembre 2025, dopo mesi di immobilismo e reticenze, con la firma decisiva della Uil è stata siglata la pre-intesa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Locali relativo al triennio 2022-2024. Sono circa 340mila dipendenti di Comuni e Città Metropolitane che aspettavano da mesi questo momento in quel che è il tassello più fragile del lavoro pubblico. Scopriamo quali sono i cambiamenti normativi più significativi.
La partecipazione è gratuita per gli abbonati al servizio internet ilpersonale.it e alla rivista RU – Risorse Umane nella P.A.
Con il docente
Vincenzo Giannotti
Mercoledì 10 dicembre
9:00-10:00
>> ISCRIVITI QUI
Per poter partecipare al webinar è necessario effettuare la registrazione da questo link (clicca qui) e riceverai via e-mail le istruzioni di accesso alla Videoconferenza.
Il programma
Nel webinar saranno sintetizzate, oltre all’impatto sulle retribuzioni, alcune novità normative sulle relazioni sindacali, sulle tutele dei dirigenti assenze per terapie salvavita e alle patologie gravi, potenziamento del welfare integrativo, nuove politiche di “age management” a supporto dei dirigenti, il diritto alla formazione, al potenziato del ruolo della valutazione della performance, incentivi economici supplementari, le disposizioni per i Segretari comunali ed altre novità di interesse dell’Area delle Funzioni locali.
● Gli incrementi contrattuali
● La valutazione della performance
● Le relazioni sindacali
● Le tutele delle assenze
● Il Welfare integrativo
● Age management
● Altre novità di rilievo
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento