Il Dipartimento Funzione pubblica ha avviato una vasta indagine rivolta a tutto il personale delle Pubbliche Amministrazioni per rilevare il livello di conoscenza, percezione e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale – con particolare riferimento all’AI generativa. La rilevazione, disponibile sulla piattaforma ParteciPA fino all’11 dicembre 2025, mira a comprendere opportunità e criticità dell’adozione di sistemi di intelligenza artificiale nella PA e a orientare la progettazione di nuovi percorsi formativi, inclusi quelli erogati tramite la piattaforma Syllabus. I risultati costituiranno la base informativa per rafforzare competenze, governance e decisioni strategiche nella transizione digitale del settore pubblico.
Un’istantanea aggiornata sull’uso dell’AI nella PA italiana
Mediante una nota del 24 novembre 2025, il Dipartimento Funzione pubblica (presso il Ministero della Pubblica Amministrazione) ha annunciato l’avvio di un’indagine nazionale sulla conoscenza e sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale da parte dei dipendenti pubblici. L’iniziativa nasce dalla constatazione che tecnologie di AI e AI generativa stanno modificando in profondità l’organizzazione del lavoro nelle Amministrazioni: dai processi decisionali alla gestione delle informazioni, fino alle modalità di interazione con cittadini e imprese.
Obiettivi della rilevazione: competenze, consapevolezza e sicurezza
La nota sottolinea tre finalità principali dell’indagine:
1. Comprendere in dettaglio opportunità e criticità nell’implementazione dell’AI all’interno della PA, a partire dalle esperienze già in corso.
2. Orientare le iniziative di supporto per garantire un’adozione efficace, sicura e trasparente delle soluzioni basate su AI.
3. Individuare con precisione i fabbisogni formativi, così da progettare percorsi mirati di sviluppo delle competenze, inclusi quelli relativi alla cosiddetta AI Literacy.
L’iniziativa si colloca all’interno di un programma più ampio che punta a definire il sistema delle competenze – di base, manageriali e specialistiche – necessarie per accompagnare la trasformazione digitale della PA e massimizzare l’impatto positivo dell’AI nei processi amministrativi.
Tieniti aggiornato con il nostro corso
Introduzione pratica all’uso dell’IA generativa nella redazione degli atti amministrativi
11 Dic 2025 ore 9.00-13.00 e 14.30-16.30
380.64 €
Come partecipare: il questionario online su ParteciPA
L’indagine è aperta a:
- tutto il personale delle Pubbliche Amministrazioni;
- dipendenti di agenzie pubbliche;
- personale di società partecipate da Enti pubblici.
La partecipazione è completamente anonima e avviene mediante la compilazione di un questionario online disponibile sulla piattaforma ParteciPA, al link indicato nella nota ufficiale.
La scadenza per contribuire è l’11 dicembre 2025.
Le informazioni raccolte saranno trattate in forma aggregata e anonima, nel rispetto del GDPR (Regolamento UE 2016/679), e utilizzate esclusivamente per attività di ricerca e analisi.
Formazione mirata e politiche di governance dell’AI
I risultati della rilevazione avranno un ruolo centrale nella definizione delle future iniziative del Dipartimento della Funzione Pubblica. In particolare, costituiranno la base conoscitiva per:
- Arricchire l’offerta formativa sulla piattaforma Syllabus, già strumento cardine per la formazione digitale della PA;
- Progettare interventi specifici per colmare i gap di competenze sull’AI, soprattutto quella generativa;
- Orientare le policy nazionali sulla governance dell’AI nella PA, garantendo un approccio responsabile, trasparente e orientato alla qualità del servizio pubblico;
- Sostenere processi di cambiamento organizzativo legati alla transizione digitale.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento