Le p.a. devono inviare all’indirizzo Pec digitpadir@pec.digitpa.gov.it le richieste di parere e tutta la relativa documentazione all’Agenzia per l’Italia digitale gestione ex DigitPa, secondo le modalità e i termini già precisati nelle circolari Cnipa n. 47/2005 e n. 55/2009. Lo evidenzia una nota dell’ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, in cui si spiega che il decreto n. 83/2012 convertito con modificazioni dalla legge n. 134 del 7 agosto 2012 (in G.U. n. 187 dell’11 agosto 2012) attribuisce all’Agenzia per l’Italia digitale la responsabilità dei pareri sulla coerenza strategica e sulla congruità economica e tecnica degli interventi e dei contratti relativi all’acquisizione di beni e servizi informatici e telematici e, in particolare, dei pareri tecnici, obbligatori e non vincolanti, sugli schemi di contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni centrali concernenti l’acquisizione di beni e servizi relativi ai sistemi informativi automatizzati. Il dl 7 maggio 2012 n.52 modifica il dlgs n. 177/2009 e stabilisce che i pareri sono facoltativi per le centrali di committenza e per le p.a. che a esse ricorrono per le acquisizione di beni e servizi.
Contratti, una e-mail per i pareri
Digitpa
Leggi anche
Fisco locale, le Regioni contro la riforma: risulterebbe incostituzionale
Dopo lo stop dei Comuni, in salita il confronto con i governatori: nel mirino le quote fisse di comp…
07/07/25
Enti locali, Sblocca-stipendi al via da Firenze
La Città metropolitana ha annunciato l’applicazione della nuova regola introdotta dal Decreto PA che…
07/07/25
Fisco locale, sindaci contro la riforma: “A rischio 4,9 miliardi”
La riforma del fisco locale nella versione approvata in prima lettura dal Consiglio dei ministri del…
13/06/25
Piccoli Comuni, anche agli assessori incarichi amministrativi di vertice
In arriva la guida operativa ANCI sulle tappe d’avvio per amministratori neoeletti: al centro segret…
09/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento