Il Consiglio di Stato è di recente tornato a pronunciarsi sul trasferimento per incompatibilità ambientale (sez. III, 16 dicembre 2011, n. 6623) negando, innanzitutto che esso possa perseguire finalità sanzionatorie. Tale trasferimento, infatti, non presuppone il compimento di comportamenti contrari ai doveri d’ufficio ed è condizionato solo alla valutazione, ampiamente discrezionale (Cons. Stato, sez. IV, 31 maggio 2003, n. 3026; Cons. Stato, sez. IV, 2 agosto 2000, n. 4256; Cons. Stato, sez. IV, 22 maggio 1998, n. 865), di fatti che possano far ritenere nociva per il prestigio, il decoro o la funzionalità dell’ufficio la permanenza del dipendente in una determinata sede.
Trasferimento per incompatibilità ambientale: garanzie procedimentali
Leggi anche
Mobilità volontaria, per il Consiglio di Stato viene tutelata anzianità e professionalità
Il Consiglio di Stato, (Sez. V), con la sentenza del 24 luglio 2025, n. 6611 chiarisce quali siano i…
29/08/25
Mobilità, nuove assunzioni nella PA a partire dal 2026
A partire dal 2026, le pubbliche amministrazioni dovranno riservare il 15% delle loro nuove assunzio…
21/03/25
Le novità legate alla mobilità introdotte da Legge di Bilancio e Decreto Milleproroghe
Una importante novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 126 e 127) è il superam…
Paola Aldigeri
26/02/25
Mobilità volontaria e obblighi assunzionali del 15%
Il decreto del Governo sulla Pubblica Amministrazione introduce nuove dinamiche nel campo della mobi…
25/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento