In presenza di una spesa neutra, per gli equilibri di bilancio dell’ente locale, in quanto “eterofinanziata”, il trattamento accessorio del personale a valere su tali risorse non soggiace ai limiti dell’incremento fissato dall’art.23, comma 2, del d.lgs. 165/01
Salario accessorio
E’ opportuno che le singole amministrazioni locali e regionali costituiscano il fondo per le risorse decentrate del 2022 e di seguito diano avvio della contrattazione collettiva integrativa per questo anno
Il rinnovo contrattuale dei dipendenti statali delle Funzioni Centrali, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del contratto, porterà a un aumento in busta paga a partire dalla rata dello stipendio di luglio
L'esperto analizza le più recenti indicazioni della giurisprudenza della Cassazione e dell’Aran sul trattamento economico dei dipendenti pubblici
Il commento alla deliberazione della Corte dei conti (Sez. controllo per il Veneto) n. 5/2022 si riferisce alla questione di particolare rilevanza relativa alla sorte dell’incremento del personale dell’Unione dei Comuni rispetto al salario accessorio medio pro capite
Il contributo del nostro autore in merito alla recente deliberazione n. 201/2021 della Corte dei conti (Sez. controllo per la Sicilia)
La Corte dei conti (Sez. controllo per l’Emilia Romagna) nella deliberazione n. 249/2021 ha sottolineato l’importanza del rimborso degli oneri sostenuti dagli Enti territoriali
Il nostro esperto approfondisce presupposti e finalità dei limiti imposti
Il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta: “la nuova PA può sostenere la ripresa e migliorare la qualità dei servizi a cittadini e imprese"
Dalla fissazione del rapporto con le entrate correnti, in relazione alle capacità assunzionali, al calcolo del numero dei dipendenti. L’analisi del nostro esperto