La Cassazione civile (ordinanza n. 32990/2023) ha affermato che in presenza di parità di punteggio diventa fondamentale la declinazione dei criteri stabiliti dall’Ente ed ha confermato le motivazioni contenute dai giudici di appello rigettando il ricorso di un dipendente sull’anzianità complessiva
Progressioni
Il chiarimento fornito dall'ARAN con l'orientamento applicativo CFL234
Le principali indicazioni che arrivano sulla base dei più recenti pareri dell’ARAN in tema di progressioni economiche, fondo per la contrattazione decentrata e trattamento economico accessorio
Il chiarimento fornito dall'ARAN con l'orientamento applicativo CFL233
Il TAR Lazio attraverso la sentenza del 13 novembre 2023, n. 16929 ha affermato che per il personale non contrattualizzato, gli effetti del blocco retributivo sono strutturali e, quindi, non possono che riverberarsi anche sulle classi e sugli scatti futuri
E' un obbligo garantire queste risorse? Ci sono vie alternative per assicurarne l'erogazione?
Attraverso la sentenza del 6 novembre 2023, n. 16359 il TAR Lazio si è espresso in merito alla speciale disciplina normativa afferente al blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti
Alcune tra le più recenti indicazioni della giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di trattamento economico accessorio ed incentivazione del personale dipendente delle PA
Alcune delle indicazioni fornite dall’ARAN in risposta ai quesiti posti dalle amministrazioni in tema di progressioni economiche e/o differenziali stipendiali
Il sistema di classificazione, le modalità di calcolo dell’importo da destinare a progressioni tra le aree ai sensi dell’art. 13, comma 8 del CCNL 16 novembre 2022