L’ARAN, con l’orientamento applicativo del 11 aprile 2023, n. CQRS177a, interviene nel merito della richiesta di collocazione in aspettativa sindacale
Aspettativa
La Funzione Pubblica ha emanato con circolare, istruzioni, tramite la procedura GEDAP, delle informazioni relative ai dipendenti che nell’anno 2022 hanno fruito di permessi, aspettative e distacchi sindacali
L'ARAN, con parere n. 52969/2022, in merito alla possibilità di fruizione dell’aspettativa per l’assunzione a tempo determinato dei dipendenti pubblici, esprime l’avviso che non esistono motivi ostativi di natura giuridica
La Corte di Cassazione si pronuncia con la sentenza n. 27129/2022 sugli effetti della presenza fisica del lavoratore pubblico in ufficio, alla chiusura del periodo di aspettativa, per riconoscere la riammissione in servizio, in una fattispecie in cui la p.a. aveva rifiutato ripetutamente di certificare il rientro del dipendente.
Il Dipartimento della Funzione pubblica, con il parere del 16 aprile 2021, n. 25780, ha ribadito la prerogativa dell’Ente interessato
Il parere del Dipartimento della Funzione pubblica del 24 marzo 2021, n. 19365, prende in esame i requisiti contemplati dalla normativa vigente
I principi sanciti dal Consiglio di Stato (Sez. IV) con la sentenza del 9 marzo 2021, n. 2008 e dalla Funzione Pubblica con il parere del 3 febbraio 2021 prot. n. 7147-P in materia di gestione del personale della sanità
Le conclusioni cui è pervenuta la Corte dei conti, terza Sezione giurisdizionale di appello tramite sentenza n. 76/2020
Il Consiglio di Stato (parere n. 154/2020) affronta la questione della monetizzazione delle ferie non godute del dipendente pubblico, questa volta nel caso di maturazione avvenuta nel periodo di aspettativa per motivi di salute
Con specifico riferimento a quelli stipulati ai sensi dell’art. 110 d.lgs n. 267/2000 (in allegato il modello di provvedimento dirigenziale per il collocamento in aspettativa)