La normativa di rifermento
L’art. 6, comma 12, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, prevede che le Amministrazioni pubbliche non possono effettuare spese per missioni, anche all’estero, con esclusione delle missioni internazionali di pace e delle Forze armate, delle missioni delle Forze di polizia e dei Vigili del fuoco, del personale di Magistratura, nonché di quelle strettamente connesse ad accordi internazionali ovvero indispensabili per assicurare la partecipazione a riunioni presso enti e organismi internazionali o comunitari, nonché con investitori istituzionali necessari alla gestione del debito pubblico, per un ammontare superiore al 50 per cento della spesa sostenuta nell’anno 2009.
Gli atti e i contratti posti in essere in violazione della suddetta disposizione costituiscono illecito disciplinare e determinano responsabilità erariale.
Inoltre, gli articoli 15 della legge 18 dicembre 1973, n. 836 e 8 della legge 26 luglio 1978, n. 417 e relative disposizioni di attuazione, aventi ad oggetto la possibilità di consentire l’uso di un proprio mezzo di trasporto e la determinazione del quantum della dovuta indennità di trasferta, non si applicano al personale contrattualizzato di cui al d.lgs. n. 165 del 2001, rendendo inefficaci anche le analoghe previsioni contrarie contenute nei contratti collettivi.
Sulle disposizioni in commento si sono pronunciate le Sezioni riunite della Corte dei Conti con le seguenti delibere: n. 8/2011; n. 9/2011; n. 21/2011, chiarendo i seguenti principi.
Novità editoriale:
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
di Livio Boiero
Il volume risulta importante sia per il datore di lavoro, che deve applicare le sanzioni, sia per il dipendente che si trova coinvolto in un procedimento disciplinare, al fine di impostare correttamente la propria difesa.
Il lavoro prende in considerazione anche le ultime novità in materia di whistleblowers e delle azioni del Governo assunte per contrastare il fenomeno del c.d. “furbetto del cartellino”.
CORSO audio video online a cura dell’Avv. Donato Antonucci
Il licenziamento disciplinare dei dipendenti pubblici alla luce del Decreto attuativo della riforma Madia
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento