La stabilizzazione dei dirigenti assunti ex art. 15-septies del decreto 502/1992

Il nostro esperto approfondisce le modalità di individuazione e selezione dei soggetti cui è possibile conferire l’incarico

Concorsi e graduatorie: riparto di giurisdizione sullo scorrimento

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione tornano a pronunciarsi sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in una vicenda che riguarda lo scorrimento della graduator…

Decreto Reclutamenti, ANCI: “Sbagliato escludere la mobilità in ingresso per i piccoli Comuni”

Il segretario generale dell’Associazione Veronica Nicotra ha sollecitato, in una lettera inviata al Dip. Funzione Pubblica, chiarimenti sulla portata della disposizione

Equipollenza dei titoli di studio nelle procedure concorsuali

Secondo il TAR Puglia, Lecce (Sez. III) è legittima l’esclusione di un candidato in possesso di diploma di laurea non idoneo

ARAN, ecco le nuove statistiche su contratti a tempo determinato e Co.Co.Co.

Le elaborazioni aggiornate sono consultabili all’interno del sito istituzionale dell’ARAN, accedendo all’apposita sezione

Nelle progressioni di carriera è illegittima la selezione che individua solo alcuni profili professionali

Il commento del nostro esperto al parere n. 1425/2021 emanato dalla Sez. I del Consiglio di Stato

Concorsi e graduatorie: equipollenza titoli di studio (esclusione)

Il TAR Puglia (Lecce) si pronuncia sul problema dell’equipollenza dei titoli di studio ai fini della partecipazione ad un concorso pubblico

Le novità del Decreto Reclutamenti (d.l. n. 80/2021)

L’analisi degli aspetti più rilevanti per il personale delle PA contenuti all’interno dell’importante provvedimento

Concorsi pubblici: per la prova di lingua straniera qualsiasi membro competente può subentrare all’esperto

Il TAR Lazio, nella sentenza n. 9284/2021, ha avallato la scelta di un presidente di commissione occupatosi in prima persona della valutazione linguistica