Assunzioni

Le capacità assunzionali e le relative procedure

Le amministrazioni comunali possono effettuare assunzioni salvaguardando il rapporto tra la spesa per il personale e le entrate correnti. Il focus dell’esperto

Pubblico impiego: tardiva assunzione

La Corte di Cassazione si pronuncia sul diritto del lavoratore di percepire le retribuzioni relative al periodo del mancato impiego in caso di tardiva assunzione per fatti che dipendono dall’amministr…

Concorso pubblico (Ente locale): diritto all’assunzione

La Corte di Cassazione afferma che il diritto all’assunzione del vincitore del concorso rientra nell’ambito della giurisdizione ordinaria e comporta che il giudice abbia il potere di adottare nei conf…

Il Decreto Crescita non cancella l’aumento delle posizioni organizzative finanziate dal turn over

A parere della Corte dei conti della Campania (deliberazione n. 97/2020) la deroga legislativa non è cambiata anche dopo le modifiche legislative sulle capacità assunzionali

Le capacità assunzionali dei Comuni

Il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti, la situazione per i Comuni virtuosi e non, la gestione della mobilità volontaria. L’analisi dell’esperto

Le assunzioni dei Comuni e la mobilità volontaria (Parte II)

La indicazione del superamento della neutralità della mobilità volontaria ai fini della determinazione delle capacità assunzionali è contenuta anche nella deliberazione della sezione regionale di cont…

Le assunzioni dei Comuni e la mobilità volontaria (Parte I)

La mobilità non deve più essere considerata come neutra ai fini della quantificazione delle capacità assunzionali: le valutazioni della Corte dei conti (Lombardia)

Alcune riflessioni in materia di assunzioni puntualizzate dai giudici contabili dopo il D.P.C.M. 17 marzo 2020 al Decreto Crescita

Il mutamento delle regole sul turn-over e degli spazi assunzionali sono giunti all’esame dei giudici contabili (Corte dei conti, Emilia Romagna, deliberazione n. 32/2020) che, pur risolvendo un quesit…