Permessi

Smart working, nessuna menzione per le categorie protette nella bozza di CCNL Funzioni Centrali

Genitori, disabili e familiari di disabili rischiano di non avere accesso preferenziale alla modalità lavorativa agile

L’indebita percezione dei permessi ex legge 104 configura un danno erariale

La Corte dei conti del Lazio, nella sentenza del 17 agosto 2021 n. 658, ha basato la decisione sulla palese falsità della documentazione volta all’ottenimento del beneficio

Congedo straordinario ex art. 42, comma 5, d.lgs. 151/2001 e permessi ex l. 104/1992: cumulo

Un recente parere del Servizio consulenza della Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia

Vaccinazioni Coronavirus, nessun permesso speciale per assenza dovuta alla somministrazione

Il Parere del Dipartimento della Funzione pubblica datato 8 giugno 2021, n. 38420

Nei piccoli Enti almeno un dipendente deve poter accedere ai permessi studio

L’ARAN mediante il parere CFC48 ha delineato con precisione le modalità di calcolo delle percentuali funzionali alla fruizione del beneficio

La fruizione del permesso sindacale non è incompatibile con lo smart working

L’ARAN si è espressa al riguardo mediante il parere CQRS162b pubblicato il 16 giugno 2021

L’assenza giustificata è fruibile solo dal personale che necessita del vaccino in ragione delle mansioni svolte

L’ARAN in un recente parere ha operato una distinzione rispetto ai dipendenti che dovranno sfruttare invece gli usuali permessi

Vaccinazione sul luogo di lavoro, le indicazioni per il trattamento dei dati personali

L’attivazione di punti straordinari per la somministrazione dei vaccini è attività sanitaria prevista nell’ambito della campagna nazionale. Il documento del Garante della Privacy

Smart working, anche i lavoratori pubblici con figli disabili potranno fruire del beneficio

La conversione in legge del d.l. n. 30/2021 ha cagionato la modifica della disciplina ex articolo 21 ter del Decreto Agosto