Sanzioni Disciplinari

Truffa aggravata al dipendente per la falsa frequenza alle cure termali per fruire del congedo straordinario

Attraverso la sentenza n. 43841/2023 la Cassazione Penale ha confermato il reato di tentata truffa aggravata a un dipendente di un Ente locale per falsa attestazione di frequenza alle cure termali

Pubblico impiego: falsa attestazione della presenza in servizio

La Sezione lavoro della Corte di Cassazione con sentenza n. 20206/2023 ha ribadito che è corretto presumere l’assenza dal servizio se un altro dipendente ha timbrato il cartellino

Nessun automatismo nella sanzione espulsiva per violazione delle presenze del dipendente pubblico

Attraverso la sentenza n. 18372/2023 la Cassazione ha rinviato al giudice di appello la verifica della proporzionalità della sanzione espulsiva comminata ad un dipendente pubblico, per violazione dell…

La irrogazione delle sanzioni disciplinari

La competenza alla irrogazione della sanzione disciplinare del rimprovero verbale è posta dalla normativa in capo al dirigente dell’articolazione organizzativa presso il dipendente svolge la propria a…

Lavoro straordinario, quando lo svolgimento dello straordinario è obbligatorio

La Cassazione si pronuncia sul licenziamento comminato a un lavoratore che aveva, più volte, rifiutato di eseguire delle ore di lavoro straordinario, integrando così una condotta insubordinata e recid…

Legittimo il licenziamento del dipendente che si fa timbrare il cartellino delle sue presenze dai colleghi

Il dipendente che certifichi la propria presenza in ufficio, attraverso la timbratura del cartellino per opera dei propri colleghi, è successibile di licenziamento, a nulla rilevando possibili giustif…

Nessun reato al responsabile finanziario che paga la sanzione ridotta per violazione degli obblighi di sicurezza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n.22399/2022, stabilisce che il responsabile finanziario che estingue la sanzione, mediante oblazione, per la violazione degli obblighi di sicurezza non incorre…

Sanzione disciplinare per incarichi esterni non autorizzati. Il termine di comunicazione all’UPD non è perentorio

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n.7642/2022 chiarisce che le prestazioni professionali e docenze svolte in assenza della preventiva autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza, oltre ad…

Le conseguenze penali e disciplinari per chi lascia l’ufficio senza timbrare il cartellino

IlPersonale Channel ha organizzato il corso “L’allontanamento del dipendente dal posto di lavoro – Le recenti indicazioni della giurisprudenza”, in programma mercoledì 17 novembre dalle ore 9 alle ore…

Decreto Green Pass, l’individuazione del datore di lavoro

Il Servizio consulenza del Friuli Venezia Giulia ha risposto al quesito rivolto da un Comune mediante il parere 4 ottobre 2021, n. 24530