Il fatto accertato in sede penale che dà luogo a condanna, anche qualora non abbia alcuna attinenza col rapporto di lavoro, può comportare il recesso datoriale in sede disciplinare anche in assenza di specifico accertamento dei fatti in sede istruttoria da parte del datore di lavoro? Questo il quesito posto all’attenzione della sezione lavoro della S.C. di Cassazione nella sentenza n. 27129 del 4 dicembre 2013, in una ipotesi in cui, il dipendente di una banca con mansioni di cassiere, è stato fatto segno di licenziamento per giusta causa all’esito del definitivo accertamento in sede penale della sua responsabilità per lesioni cagionate in una sparatoria a carico di un soggetto coinvolto in una lite con un suo congiunto.
Licenziamento per grave delitto commesso fuori dal servizio ed accertamenti istruttori del datore di lavoro e del giudice civile
Leggi anche
Legge 104 e licenziamento: obbligo di reintegro
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con l’ordinanza del 12 agosto 2025, n. 23185 ribadisce che i pe…
02/09/25
Sanzioni amministrative: la Corte Costituzionale interviene sul limite delle ritenute previdenziali
La Corte Costituzionale ha emanato la sentenza n. 103 del 8 luglio 2025 con cui ha ritenuto infondat…
31/07/25
Sanzioni disciplinari nel pubblico impiego: serve una segnalazione chiara e circostanziata per avviare il procedimento
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con la sentenza n. 13620 del 21 maggio 2025 afferma la decadenz…
06/06/25
Sanzioni disciplinari nel pubblico: sì anche se il procedimento penale è archiviato
Il TAR Campania, Napoli, (Sez. VII) con sentenza n. 3176 del 16 aprile 2025 chiarisce che In materi…
08/05/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento