In particolare “Gli artt. 2104 e 2105 cod. civ., richiamati dalla disposizione dell’art. 2106 relativa alle sanzioni disciplinari, non vanno infatti interpretati restrittivamente e non escludono che il dovere di diligenza del lavoratore subordinato si riferisca anche ai vari doveri strumentali e complementari che concorrono a qualificare il rapporto obbligatorio di durata, e si estenda a comportamenti che per la loro natura e per le loro conseguenze appaiano in contrasto con i doveri connessi all’inserimento del lavoratore nella struttura e nell’organizzazione dell’impresa o creino situazioni di conflitto con le finalità e gli interessi della stessa.”
Licenziamento giusta causa anche se il lavoratore compie una condotta illecita extralavorativa
La Cassazione rileva come anche una condotta illecita, estranea all’esercizio delle mansioni del lavoratore subordinato, può avere un rilievo disciplinare
Leggi anche
Indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo
La Corte costituzionale chiarisce che per i dipendenti pubblici reintegrati l’indennità risarcitoria…
13/10/25
Legge 104 e licenziamento: obbligo di reintegro
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con l’ordinanza del 12 agosto 2025, n. 23185 ribadisce che i pe…
02/09/25
La piena conoscenza dell’illecito e l’avvio del procedimento disciplinare
La Corte di Cassazione, (Sez. Lav.), con la sentenza del 21 maggio 2025 n. 13620 è intervenuta sul t…
03/07/25
Procedimenti disciplinari per l’assenza dal servizio: l’utilizzazione delle agenzie investigative
È legittimo il ricorso del datore di lavoro ad agenzie investigative, per verificare i comportamenti…
30/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento