Nel 2012, le unità di personale che nei comuni italiani hanno un rapporto di lavoro flessibile ammontano a 40.519(1).Si tratta di personale comunale che ha un contratto a tempo determinato, interinale, di formazione lavoro o è un lavoratore socialmente utile. L’incidenza del personale con rapporto di lavoro flessibile sul totale dei dipendenti comunali è del 9,6%. Se si indaga la natura contrattuale del rapporto di lavoro flessibile si scopre che la maggioranza, oltre il 60,0% del personale, ha un contratto a tempo determinato e che la flessibilità interessa soprattutto le dipendenti donne (Tabella 1). Infatti, queste ultime, costituiscono il 56,8% delle unità annue di personale con rapporto di lavoro flessibile. Nello specifico, tra i soli tempi determinati, quasi 2/3 sono di genere femminile (64,9%). La seconda tipologia di rapporto flessibile più utilizzata nelle amministrazioni comunali del paese è quella dei lavoratori socialmente utili (LSU). Essi costituiscono, infatti, il 34,2% delle unità annue di personale flessibile. Da rilevare che solamente per questa tipologia contrattuale l’incidenza percentuale delle donne (43,0%) è inferiore a quella degli uomini. Poco diffusi sono i contratti interinali, appena il 4,6%, e i contratti di formazione lavoro, soltanto lo 0,2% dei rapporti flessibili.
Tabella 1 Il personale con rapporto di lavoro flessibile, per tipologia contrattuale e genere, 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipologia contrattuale |
Valore assoluto |
Valore percentuale |
Incidenza % donne |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uomini |
Donne |
Totale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tempo determinato |
8.667 |
16.054 |
24.721 |
61,0% |
64,9% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Formazione lavoro |
44 |
57 |
100 |
0,2% |
56,5% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contratti interinale |
890 |
971 |
1.861 |
4,6% |
52,2% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LSU |
7.890 |
5.947 |
13.838 |
34,2% |
43,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Totale |
17.490 |
23.029 |
40.519 |
100,0% |
56,8% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fonte: IFEL – elaborazione Dipartimento di Economia Locale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze (2013) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il personale delle amministrazioni provinciali italiane ammonta a 55.887 unità. Oltre la metà del personale con rapporto di lavoro flessibile nelle province italiane ha un contratto a tempo determinato 52,7%, oltre un terzo è un lavoratore socialmente utile 38,7%, mentre l’8,6% ha un contratto interinale (Tabella 2). In nessuna provincia viene utilizzata la formula dei contratti di formazione lavoro. Anche a livello regionale la ripartizione tra le tipologie contrattuali è sostanzialmente rispettata. Infatti, nelle province di quasi tutte le regioni il contratto a tempo determinato rappresenta la tipologia più utilizzata tra i dipendenti con rapporto di lavoro flessibile. In alcune province, a prevalere sono i LSU. È così nelle province della Campania, in cui il 99,8% del personale flessibile è inquadrato come LSU, in quelle della Puglia, con il 97,9% di lavoratori con rapporto di lavoro flessibile, socialmente utili, delle Marche con il 91,3% e del Friuli-Venezia Giulia, il 53,1%. Nelle province lucane e laziali, infine, le unità di personale con rapporto di lavoro a tempo determinato si riducono rispettivamente al 12,9% e al 33,3%. In queste realtà a prevalere sono i contratti interinali, l’80,8% per le prime e il 66,7% per le seconde.
Fonte: IFEL – elaborazione Dipartimento di Economia Locale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze (2013) Questo tipo di analisi svolto nelle amministrazioni regionali, mostra che in media, oltre la metà, il 54,3%, delle unità annue di personale con contratto flessibile nelle regioni a statuto ordinario, è inquadrato come lavoratore socialmente utile, il 42,2% con un rapporto a tempo determinato, il 3,0% con un contratto interinale ed, infine, lo 0,5% con un contratto di formazione lavoro (Tabella 3). Analizzando nel dettaglio la distribuzione delle forme contrattuali nelle varie amministrazioni regionali, si osserva che, per quanto riguarda i LSU è rilevante il valore assunto nella regione Campania, il 99,8%. Nelle altre amministrazioni regionali, al contrario, la maggior parte delle unità con rapporto di lavoro flessibile, sono costituite da contratti a tempo determinato. Nelle regioni del centro, tranne che nella regione Lazio nella quale non è stato rilevato personale con rapporto di lavoro flessibile, e al sud nelle regioni Molise, Puglia e Calabria, la percentuale arriva al 100%. In questo panorama, uniche eccezioni, oltre la regione Campania, che come visto ha, tra il personale flessibile, quasi esclusivamente LSU, sono la regione Liguria e la regione Veneto. In tali regioni, le unità di contratti a tempo determinato si riducono al 18,9%, per la prima e al 27,9% per la seconda. In queste regioni, tale valore più contenuto è compensato da un maggior impiego di personale interinale, l’81,1% e il 72,1%, rispettivamente. Nelle regioni a statuto speciale il 94,2% delle unità annue di personale con rapporto di lavoro flessibile ha un contratto a tempo determinato (Tabella 4). Irrilevanti sono le percentuali relative alle altre tipologie contrattuali: i contratti interinali rappresentano il 5,7% e i lavoratori socialmente utili, lo 0,1%. Assenti, tra i dipendenti con rapporto di lavoro flessibile delle regioni a statuto speciale, i contratti di formazione lavoro. L’unica eccezione si rileva nella regione Friuli-Venezia Giulia, in cui le unità annue di personale con contratto a tempo determinato si riducono al 55,6%, mentre quelle riconducibili agli interinali arrivano al 44,4%. Tabella 3 Il personale con rapporto di lavoro flessibile nelle regioni a statuto ordinario, per tipologia contrattuale e regione (percentuale di riga), 2012 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regione |
Personale con rapporto di lavoro flessibile |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tempo determinato |
Formazione lavoro |
Contratti interinale |
LSU |
Totale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piemonte |
80,7% |
0,0% |
0,0% |
19,3% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lombardia |
56,5% |
37,1% |
6,4% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Veneto |
27,9% |
0,0% |
72,1% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Liguria |
18,9% |
0,0% |
81,1% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emilia-Romagna |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Toscana |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Umbria |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marche |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lazio |
– |
– |
– |
– |
– |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abruzzo |
90,6% |
0,0% |
9,4% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Molise |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campania |
0,2% |
0,0% |
0,0% |
99,8% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Puglia |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Basilicata |
97,1% |
0,0% |
2,9% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calabria |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Totale |
42,2% |
0,5% |
3,0% |
54,3% |
100,0% |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nella Regione Lazio non è stato rilevato personale con rapporto di lavoro flessibile. |
Fonte: IFEL – elaborazione Dipartimento di Economia Locale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze (2013)
Tabella 4 Il personale con rapporto di lavoro flessibile nelle regioni a statuto speciale, per tipologia contrattuale e regione (percentuale di riga), 2012 |
|||||
Regione |
Personale con rapporto di lavoro flessibile |
||||
Tempo determinato |
Formazione lavoro |
Contratti interinale |
LSU |
Totale |
|
Valle D’Aosta |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
Trentino-Alto Adige |
99,7% |
0,0% |
0,2% |
0,2% |
100,0% |
Friuli-Venezia Giulia |
55,6% |
0,0% |
44,4% |
0,0% |
100,0% |
Sicilia |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
Sardegna |
100,0% |
0,0% |
0,0% |
0,0% |
100,0% |
Totale |
94,2% |
0,0% |
5,7% |
0,1% |
100,0% |
Fonte: IFEL – elaborazione Dipartimento di Economia Locale su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze (2013)
(1) A differenza del personale a tempo indeterminato, l’ammontare di questa tipologia di personale viene quantificata in termini di “unità annue”. Tale valore si ottiene sommando i mesi lavorati, distintamente per ciascuna delle tipologie, per categoria di personale e per genere, e dividendo tale valore per i 12 mesi dell’anno.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento